Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] propongono anzi di svelare sotto la superficie deidati l'esistenza di una struttura latente, L'essere umano interagisce sia con un ambiente fisico-chimico, sia con esseri non umani, sia o nell'adolescenza e si organizzano nell'età adulta in forma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] ‒ all'organizzazionedei suoi esperimenti fisica, e confidavano nel fatto che la chiave per la comprensione di questo legame fosse nell'ordinamento della lunga serie di schemi spettrali. Cercarono quindi di trasformare l'insieme disordinato deidati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] caratteristico della pólis come forma di organizzazione politica. Lo scritto ippocratico La avere come oggetto non soltanto l'accertamento deidati, ma anche quello delle cause, sensibile, ossia delle proprietà fisichedei corpi; anche se Aristotele ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] periodo relativamente breve, con grande varietà di stili pittorici organizzati in registri; il periodo C. B1-B2 (3200- riconoscere indizi di correlazione fisica stretta tra nuclei di la quantità e la qualità deidati forniti, in particolare i materiali ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] sul Peloponneso centrale, ma quella fisica di parte dei distretti settentrionali e della valle del legati a una diversa organizzazione del territorio, senza fondamentale importanza topografica.
La ricchezza deidati e la possibilità di integrazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] 1801, e due note sulla fisicadei gas nell'Essai de statique fisico né ai dati sperimentali, i nuovi fisici hanno cura di articolare il loro modello matematico sul modello fisico la fisica sperimentale e la fisica matematica, l'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] geologia, quella che descriveva le proprietà chimiche e fisichedei materiali solidi che costituiscono la crosta terrestre; tutto
La quantità e la ricchezza deidati raccolti da queste organizzazioni costituirono le fondamenta dell'allora nascente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] moderne elaborazioni numeriche deidati satellitari, descrizione a nuove forme di organizzazionedei principali processi di riproduzione strati, siano essi intesi o meno in senso fisico, i depositi delle diverse epoche si trovano spesso mischiati ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell’Italia ( ’evidenza delle forme geografiche e deidati culturali.
Ancora inconsistenti – e lo stato maggiore, e aveva un’organizzazione propria e del personale in larga misura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] disgiunta una indagine parallela dei fenomeni di organizzazione del territorio, retroterrra Grande Moschea, centralità che è fisica e funzionale, sì, ma di insediamenti di un certo peso, i dati di cui possiamo disporre, specie per i primi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...