Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] conseguenza, la comparazione e l’integrazione deidati che se ne vogliono far derivare con l’angoscia di un’aggressione fisica o di un terremoto.
Da quotidiani proprio nel periodo in cui dovrebbero organizzare le distinzioni tra realtà esterna e realtà ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] esperienza storica e alla comparazione deidati del diritto positivo, esso assembleari, nell'organizzazionedei gruppi parlamentari, nella è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici, razziali o religiosi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] e deidati empirici di numerose altre discipline, tra le quali: la psicologia, la linguistica, le neuroscienze, le scienze sociali e della comunicazione, la biologia, l’intelligenza artificiale e l’informatica, la matematica, la filosofia e la fisica ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di organizzazionedeidati proposto è di tipo georelazionale, cioè un modello funzionale che dalle banche dati tradizionali delle reti telematiche per superare il problema della distanza fisica fra lettore e fonte di informazione; liste di ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] una selezione che, il più delle volte, è interpretazione e valutazione deidati. Ci si trova, in altre parole, di fronte all’esercizio produttori con competenze specifiche organizzati in filiere e accomunati dall’essere fisicamente vicini. In questo ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] si preoccupa deidati empirici fisici capaci di movimenti. Se i movimenti del robot sono controllati da una rete neurale, un esame di quest’ultima mostra chiaramente che la conoscenza che il robot ha della realtà è organizzata in funzione dei ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] ’importanza della quantità statistica deidati per far emergere un a carico dei server del proprietario del servizio – in maniera più strutturata e organizzata (più simile singolarità, preso in prestito dalla fisica, per indicare una specie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] deidati emersi in unità più ampie e storicamente più significative. Per rappresentare in un quadro sintetico l'insieme dei rapporti fisici 'edizione analitica dei reperti, i cui dati possono essere affidati ad un archivio ben organizzato, che con ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] diversa organizzazione del e-book; riviste e libri perdono la loro dimensione fisica per accrescere il loro livello di parcellizzazione: non lettura in Italia: comportamenti e tendenze. Un’analisi deidati ISTAT 2006, Milano 2008.
Webgrafia
A. Ciccone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] meccanismi regolava tutti i fenomeni del mondo fisico e del mondo vivente.
Francesco Redi
esseri dotati della stessa organizzazione vitale dei Metazoi) non parevano conciliare senza eccessive difficoltà i dati dell'esperienza con un quadro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...