Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] uso, poiché la maggior parte deidati ci vengono dalla Mesopotamia di epoca dei centri urbani.
L’organizzazione economica e sociale
Lo studio dei modi fisica; le donne svolgono tipicamente l’attività di tessitrici, producendo sia la parte dei ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] in pubblici registri immobiliari deidati più importanti di giorno della morte e della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro Pugliatti, S., La trascrizione. L'organizzazione e l'attuazione della pubblicità patrimoniale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] Negli Stati Uniti la ricerca si organizza invece grazie all’opera di semplici l’archeologia e l’antropologia fisica. Egli dà però grande rilevanza di studiosi addestrati non solo alla raccolta deidati etnografici, ma anche preparati sul piano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] 'enciclopedista consisteva nell'ordinamento deidati; tranne in rare eccezioni, infatti, l'organizzazione adottata nelle enciclopedie medievali di Aristotele; filosofia, etica, politica, psicologia, fisica, i trattati sugli animali, le piante e i ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] prima esperienza di organizzatore scientifico partecipando attivamente alla fondazione della Società italiana di fisica. Nel 1899 e il 1936, traendo spunto dalla difficile interpretazione deidati sulla pescosità nel mare Adriatico durante la guerra ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] procedura valutativa e decisionale e deidati selezionati come rilevanti. Ciò al un’istruttoria affidata ad un funzionario persona fisica è in grado di svolgere e che occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] dei temi dello Stagirita, mentre è più aderente alla complessità della cultura medievale considerare come «filosofia» tutta la speculazione, anche quella che si organizza attorno ai dati per l’accettazione della fisica aristotelica, sottolineava le ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] verità ultima deidati dell' dei giovani fiorentini. Presso questo istituto, di cui era stato forse anche fondatore, egli svolse funzioni di organizzazione Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] it., s. 3, XI [1898], p. 80); La carta fisica dell'Europa sulla superficie di una vela sferica di D. Locchi (ibid rivelarono gli inevitabili errori deidati raccolti dai viaggiatori sul terreno dell'ottima organizzazione scientifica e tecnica ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] in corso nei vari laboratori nazionali, organizzandole nell’ambito di un programma europeo laboratori europei attivi nel campo della fisicadei plasmi. Il programma aveva tuttavia di valutazione della base di dati scientifici e tecnici necessari alla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...