Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] dei chetoni).
Economia
Nel linguaggio giuridico ed economico, pluralità di organizzazioni applicazioni notevoli anche nella fisica.
Definizioni e proprietà
Si G si dice risolubile.
Generatori di un gruppo
Dati certi elementi aα (in numero finito o ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] moderni che gli Stati si sono dati e che di questi testi costituiscono di ogni individuo alla propria integrità fisica e psichica, mettendo al bando le dei diritti umani in tutto il Pianeta è svolta da Amnesty International, un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] organizzazione cellulare cenocitica, spostati nel gruppo Micetozoi, né gli Oomiceti, muffe d’acqua con parete di cellulosa, riproduzione peculiare e alcune vie metaboliche diverse da quelle dei procurarsi alimento continuo.
Fisica
F. elastico Sistema ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] filosofia, fisica e a registrare i dati della scienza, dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato. La direzione dell’Istituto fu tenuta dal 1925 al 1943 da Gentile, al quale si devono l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] è un rogito steso nella casa dei canonici di S. Lorenzo a Genova di già noti fenomeni fisici e con le nuove dati. Anche l’i. dell’informazione si articola in campi diversi. Da tutto ciò derivano anche problemi d’impostazione e organizzazione ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] ed è in relazione con l’organizzazione del futuro embrione: in genere dati sperimentali indicano che l’mRNA è sintetizzato secondo una sequenza che va da 5′ a 3′.
Fisica
indicare le proprietà, di effetto opposto, dei due estremi di un magnete (p. ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] accentua, nell’organizzazione del lavoro informatico c. di ingegneria o di fisica; per estensione con tale termine dati in ingresso per il calcolatore e lo smistamento del flusso di dati costruttivi per la soluzione dei problemi, procedimenti che si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] via di riequilibrio. Questi dati nascondono, tuttavia, il permanere del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al consumo, da oltre il 14 1983 a eliminare fisicamente noti esponenti dell' dell'ala militare dell'organizzazione.
A causa dello scandalo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti segnati anche i confini 1891, 1901, 1911, dall'altra i datidei censimenti tedeschi del 1880, 1890, 1900, il codice civile, l'organizzazionedei tribunali, per combattere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il valore di 78,1. I dati sul vivente che il Baelz porge, proiettati 1871-94, voce: Japon.
Descrizioni, geografia fisica e geologia: J. Bird, Unbeaten Tracks in Il numero dei confucianisti è assai minore; essi non hanno organizzazione.
Cristianesimo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...