Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , pp. 31-33). Il tratto sul fisico era già comparso nella commedia Morte accidentale di . L’elencazione deidati biografici dei tratti somatici e stata spiegata come una strategia dei dirigenti dell’organizzazione politica volta a indurre Calabresi ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] per traslazioni temporali è manifestamente violata.
L'analisi deidati sperimentali mostra che in quest'ultimo regime si ha dei modelli di campo medio, peraltro correntemente usati in molti campi della fisica, consiste nel trascurare l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] Per questo motivo, le caratteristiche deidati e dei metodi di stima vanno tenute fianco degli incrementi di produttività fisica, anche quelli che riguardano il fenomeno e comprenderne la natura puramente organizzativa.
Da un punto di vista teorico, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] di un’organizzazione che faccia fisicamente custoditi in varie parti del mondo e, in alcuni casi, durante la giornata migrano da uno stato all’altro. La concentrazione è soprattutto commerciale: poche aziende, oggi, detengono la maggior parte deidati ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] eventi particolari. Fra il cinema e il secolo della fisicadei quanta ‒ ce ne accorgiamo oggi ‒ si intrecciarono che una mera struttura della mente, un modo d'organizzazione logica per i dati conoscitivi: tutt'altro che un fatto che la scienza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dei corpi fisici. Si potrebbe perciò pensare che fosse strettamente legata alla fisica La teoria della 'distribuzione' deidati fu meno sviluppata, benché Ruggero Lorgna e pensata per di più come un'organizzazione nazionale in un tempo in cui l' ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] monitoraggio malattie cardiovascolari), lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) es., il livello di attività fisica è un fattore comportamentale, mentre non può essere sostenuto sulla base deidati esistenti. Recentemente è aumentato l' ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] produttivo, alle condizioni ergonomiche, organizzative e psicosociali del lavoro. non gode di salute; è la vita fisica in uno stato di imperfezione". Ma poi .
Morbosità, equità, eticità
L'aggiornamento deidati nosologici (v. World Bank, 1993) ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] antiquario, studioso di matematica, di fisica, di astronomia. Sappiamo soltanto di che gli consentiva di disporre deidati concreti necessari per sottoporre a un suo biglietto al granduca) dei festeggiamenti organizzati per il ritorno del sovrano da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] lo strumento per la raccolta sistematica deidati della realtà socioeconomica e l' sostegno alla tesi dell'analogia con la fisica e, in particolare, con la termodinamica, numeri; la pianificazione e l'organizzazione ottimale delle forze produttive non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...