Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] i contributi specifici da lui dati all’organizzazione scientifica dei congressi internazionali di meccanica applicata, condannarono le leggi razziali seguì appena tre anni dopo la morte fisica, avvenuta a Roma il 29 dicembre 1941 (di crepacuore, ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] e dimostrare che la maggior parte delle volte la struttura del mondo fisico non è quale ci appare quando lo guardiamo. Il sole che di organizzazione e strutturazione deidati registrati dagli organi di senso. Questo lavoro di organizzazione, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] dei termini.
Da queste premesse Tracy ricava alcune conseguenze. Oltre alla parola, qualsiasi materia fisica può fare da supporto a una lingua, posto che sia costituita da un insieme di elementi e sia organizzata di raccolta deidati provenienti da ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] , la corteccia si evolve in un’organizzazione a più strati: tra due strati di transizione di fase, un concetto mutato dalla fisica: significa che un certo sistema può avere e perfezionare le modalità di processamento deidati, un po’ come accade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] essenzialmente all’uniformità deidati rilevati, alla standardizzazione 1792-1865), direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze e fautore italiano.
Nell’arco dell’Ottocento vengono organizzate le prime riunioni di meteorologi, sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] risollevare l’organizzazione della scuola più incline alla quantità che alla qualità deidati raccolti, l’esperienza di Boezio, Cassiodoro opera) per giungere a una vera e propria descrizione fisica.
L’uso dell’etymologia non è una novità assoluta ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] aiuto della Marina militare italiana. I dati ottenuti furono discussi durante una conferenza appena costituita nell’ambito dell’Organizzazione delle nazioni unite e avente a Giovanni Someda il gruppo di fisicadei plasmi, per lo studio della fusione ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sfera dell'organizzazione della ricerca. Per questo aspetto dell'attività del C. è necessario ricordare che fu direttore della sezione di Milano dell'INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare) dal 1951 al 1960.
Nell'ambito della fisicadei raggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] ). Alla tonicità muscolare e alla vigoria fisica ben presto si accosta nell’immaginario comune immagine proviene anche dall’analisi deidati relativi al ceppo di maggioranza rimanda invece a una comune organizzazione tribale, ossia all’intreccio di ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione deidati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] o pc e i server. L’organizzazione logica di un elaboratore, ossia l tempo reale dei fenomeni produttivi, amministrativi e gestionali, con l’acquisizione immediata deidati nel dalla vista e dalla percezione fisica degli utilizzatori (già oggi esistono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...