Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] strutturato; 5) del contatto, cioè del canale fisico e della connessione psicologica grazie ai quali i con l'analisi concreta deidati linguistici nella loro varietà società si organizza e controlla la riflessione e il comportamento dei suoi membri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] hanno permesso di ipotizzarne un effettivo legame fisico e culturale risalente al VII secolo. Un delle società indigene e deidati forniti dalla linguistica storica e ultimi e il modello di organizzazione insediativa dei siti di villaggio scavati. È ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Tell Uqair e Nippur. Un segnale dei mutamenti nell'organizzazione della società e del modo di 'argilla per la costruzione del tempio.
Sebbene i dati sull'oreficeria dell'età di Ur III e in eppure ne esalta le doti fisiche, riflesso delle qualità morali ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei siti della cultura M., coeva alle culture Erlitou/Xia e Shang della valle del Huanghe, è ubicata sulle sponde di laghi o corsi d'acqua. Scarsi sono i dati sull'organizzazione nei termini sia dell'antropologia fisica sia della cultura materiale, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sulla base deidati archeologici quanto esplicitamente descritto dai testi amministrativi, è quello dell'organizzazione del caratteristiche fisichedei luoghi, distanze) restano tuttavia difficili da interpretare, anche alla luce di dati archeologici ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anche fisicamente negli spazi territoriali dei comuni Commemoriali per avere, dalla scarsità stessa deidati, un ottimo argumentum ex silentio a L'organizzazionedei poteri territoriali nell'arco alpino, in L'organizzazione del territorio ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] fisica dello stesso materiale, sono possibili solo attraverso un'esemplare interazione di competenze' e una formidabile organizzazione si era avuta per il periodo classico. Il recupero deidati fondamentali per supplire a tali lacune fu di natura ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la soggettività fisicadei nati liberi, o più precisamente dei nati da madre ed efficaci sul proprio patrimonio.
Consideriamo questi dati: il 15 novembre 1263 una "parte attenuarsi sul piano dell'organizzazione economico-produttiva dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sede a Bologna, promosse l'organizzazione del primo congresso cattolico italiano, reagire con la violenza fisica verso i riformati finché per i morti in 209 va corretta, sulla base deidati riportati per i singoli anni del periodo considerato, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] una saldatura problematica tra fisica e metafisica, che l'incertezza deidati cosmologici non fa che e il minimismo portò a un interesse esplicito per l'organizzazione della struttura dei corpi materiali. Nifo affermò che "la disposizione è detta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...