La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] civili dell'umanità che spiega e alimenta la organizzazione di tipo nuovo che gli scienziati cominciano a crescente.
La distanza fisicadei corrispondenti dalla Royal istituzioni si fondava sulla condivisione di dati, sull'analisi collettiva o sulla ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] (31). Sulla base deidati disponibili si è stimato controllare la condizione fisica loro e dei cavalli, l'altra Commemoriali, lib. 7, C. 167 (162).
190. M.E. Mallett, L'organizzazione militare, pp. 162 s.
191. R. Cessi-M. Brunetti, Le deliberazioni, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Così è chiaro perché la matematica, quale organizzazione del divenuto mediante il numero, si riferisce dell'universo e il costituirsi della nuova fisica, da un lato, e, da un nemmeno allora potremmo spiegare uno deidati più notevoli di questi ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] girano in gruppo, hanno il viaggio organizzato da agenzie. La presenza media di il paesaggio umano che quello fisico anche perché qui non c’ . 1.
86. Elaborazione dell’autore sulla base deidati pubblicati in Comune di Venezia, Annuario di statistica ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] palacium ducale si faceva riferimento alla persona fisica del duca, così per quelli del realtino; non alla migliore organizzazione e difesa dei traffici, dal momento che procedere ad una elaborazione complessa deidati, ci limitiamo a riportare un ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o progettazione strutturale, soggetta alle leggi fisiche e alle loro funzioni strutturali, può alta precisione e sistemi di elaborazione deidati, nonché i condizionamenti di mercato, materiale e nella sua organizzazione. Tali metodi di composizione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] organizzate in aree ( pixel ) di alcuni metri quadrati, caratterizzate ciascuna da una determinata intensità spettrale in alcune bande assegnate. L'analisi dei pixel e l'elaborazione deidati chimiche o chimico-fisichedei materiali naturali e ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] assottigliano progressivamente la presenza organizzatadei ‘sovversivi’ all’interno che per la famiglia inizia una diaspora, fisica ed esistenziale, destinata a non chiudersi sull’oggettività delle cifre e deidati positivi — si riscontrano, infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fra diritti di proprietà e organizzazione materiale dei sistemi economici (Pagano, si ha «un aumento dell’efficienza fisica di una tecnologia composta» (Quadrio Curzio , è indubbio che essa cambiava i dati del problema economico, perché sia le imprese ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] 1957, Ρ· 63 ss.; G. Camporeale, Sull'organizzazione statuale degli Etruschi, in PP, XIII, 1958, p ss.; G. Merciai, Sulle condizioni fisiche del litorale etrusco tra Livorno e Civitavecchia ., 41). L'insieme deidati noti sul santuario contribuisce ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...