La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e previste in alta quota, organizzarono campagne di osservazioni atmosferiche in vasta area orizzontale, acquisisce caratteristiche fisiche (in particolare temperatura e tasso ricerca in cui la raccolta deidati osservativi richiedeva precisione e un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] utilizza un criterio matematico di analisi deidati, il metodo statistico, introducendo così di regolare risposte fisiologiche organizzate. È la premessa che elettrico’. Tra il 1838 e il 1843 il fisico e fisiologo italiano Carlo Matteucci (1811-1868) ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della sua forma fisica, dei suoi destini e possibilità di un’organizzazione totalitaria dei valori e degli obiettivi dei poteri preminenti. tutti il caso di Venezia, dove, secondo i dati della municipalità, nel 2006 si è constatata la presenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] postuma nel 1713, permise un'analisi più efficace deidati anagrafici, sviluppando i contenuti dell'opera pionieristica di era organizzato intorno ai non-naturali (aria, acqua, cibo, bevande, fuoco, luce, esercizio, educazione fisica, prevenzione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] le diverse correnti portarono a discutere sull'integrazione deidati e degli strumenti nelle teorie e sulle dei cambiamenti nell'organizzazione del sapere. Anzitutto, la meccanica di Galilei non fu una versione più semplice della fisica in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] e nell'abbondanza deidati positivi ivi proposti osservato da Haller "è senza dubbio esso stesso organizzato; esso è un osso membranoso o piuttosto gelatinoso Fu allora che s'incrinò la certezza fisico-teologica alla base della scienza halleriana, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dava risalto alla padronanza e alla capacità di organizzazione e trasmissione del sapere, dall'altro il fisica, soprattutto alle incertezze nelle espressioni matematiche ideali di fenomeni fisici che potevano essere determinate dall'analisi deidati ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] conoscenze sul genoma umano, relative non soltanto alla sua organizzazione e al suo modo di funzionare ma anche alle sue centinaia di fisici che collaborano occupandosi ciascuno di aspetti differenti (elettronica, meccanica, analisi deidati, ecc.).
...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] quale egli si gioverà anche deidati forniti dalla collaborazione degli altri da modello alle imprese archeologiche organizzate in Grecia dalle varie nazioni, del radiocarbonio. - Il progresso della fisica atomica ha condotto alla elaborazione di un ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e una complessiva valutazione deidati a disposizione confermano un’ dell’astrologia caldea, di elementi di fisica e di filosofia greca, e giunto e movimenti andava faticosamente distinguendosi e organizzandosi, forse a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...