La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Storia della dinastia Sui, in tutti i trattati sull'organizzazione terrestre è presente l'elenco delle unità amministrative rappresentate fisica, e valutare invece i dati geografici forniti nel Classico dei monti e dei mari alla luce dei modelli e dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] la storia naturale descrive la varietà delle cose; la fisica le cause, ma cause mutevoli o relative; e la nei collegi dei gesuiti, in cui sono indicate le regole organizzative che tutte . La raccolta sistematica deidati fu accompagnata dall'emergere ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] organizzata con l'obiettivo di una produzione scientifica". Nascono così nuove discipline, come la ricerca operativa, la cibernetica, la teoria della decisione, la teoria della scelta razionale, ecc. La produzione di dati : fisicadei costumi ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] avrebbe solo un'esistenza biologica e fisica. In realtà quest'obiezione nasce, oltre la scienza implichi l'eliminazione deidati soggettivi; altri considerano l'individuo state provocate dalla cattiva organizzazione del sistema di alleanze ateniese ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] vasto ed efficiente, con speciali sistemi di raccolta deidati e di identificazione: i guerriglieri allora rinunzieranno a violenza fisica della guerriglia - scrive Elsenhans - servì solo a dare l'avvio al fondamentale processo di organizzazione della ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] il divieto della clonazione riproduttiva, la salvaguardia deidati personali e in generale della privacy individuale e la società umana come tale, ai diversi livelli della sua organizzazione, deve garantire a tutti anche in termini economici il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] insieme organizzato in senso funzionale.
Su cosa si fondavano tali ipotesi? Sui dati empirici relativi ai fenomeni caratteristici dei diversi sangue conservava sempre una composizione chimica e uno stato fisico adeguati, ciò si doveva al fatto che i ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] livello organizzativo del materiale biologico esaminato, così che ne risulta una tale varietà di problemi e di dati sperimentali radiazione è in grado di interrompere la continuità fisicadei cromosomi producendovi rotture che possono avere un duplice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] luogo dall'assenza di quel confine, al tempo stesso fisico e simbolico che, con le mura, ha nei città. Da un lato cambiando l'organizzazione del lavoro, che si deistituzionalizza e delle persone (come nel caso deidati elettorali), non vi è dubbio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] 1885 la direzione dell'Osservatorio di fisica solare, a seguito di mutamenti nell'organizzazione e di tagli nel dipartimento dove accelerò notevolmente il processo di accumulazione e di analisi deidati. Invece di dover impiegare numerose notti, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...