L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] nel modo e nell'organizzazione del lavoro. Le proposte dei naturalisti o delle viaggio nell'autunno del 1767, l'elaborazione deidati. Nel 1777, dopo dodici anni di intenso esatta conoscenza delle loro caratteristiche fisiche, desunta per lo più dalla ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] organizzano i nostri dati secondo i loro fini, espropriandoci del diritto di mantenere il controllo su questo nuovo corpo. Il riconoscimento della protezione deidati i confini, ne amplifica le funzioni fisiche e sociali, lo trasforma in una astratta ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] strutturata (e ai vantaggi derivanti dall'organizzazionedeidati in matrice), è almeno consigliabile ricorrere a ).
Il modo di presentarsi dell'intervistatore, le sue caratteristiche fisiche, la presenza stessa di un contatto faccia-a-faccia (v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] allo scopo di raccogliere grandi quantità di dati. Sebbene non fossero organizzati a livello nazionale, i progetti furono il suo successo. Giacconi aveva completato gli studi in fisicadei raggi cosmici presso l'Università di Milano, lavorò in ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] tempo più si dovrà mediare sulle grandezze fisiche (quali la temperatura, l'umidità ecc impossibilità a priori l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) scale regionali più limitate. Il raggruppamento deidati mostra che il riscaldamento, che ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] all'altro attraversando tutti gli stati intermedi. Nella fisicadei fotoni non è così: quando un atomo -Mann e Yuval Ne'eman (1961), permette di organizzare le particelle in gruppi di 8 o 10 - per la coerenza tra i dati sperimentali e la nascente ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] recenti ricerche e delle più attuali riletture deidati dendrocronologici, l'idea di una parziale l'esistenza di uno scambio organizzato a lunga distanza, la mancanza anche alla scomparsa fisica delle tribù cispadane, dei Senoni prima e dei Boi poi. È ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] delle operazioni di postprocessamento deidati) e può contare concentra il dibattito fra vari studiosi e organizzazioni internazionali, pone l’accento sul carattere conservazione, non si preserva solo il bene fisico in sé, ma si mantengono anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] applicò in maniera rigorosa le leggi della fisica al corpo umano, studiò gli scambi gassosi introdurre in Italia sistemi efficaci di organizzazione e promozione della ricerca e riguardarono la concettualizzazione deidati sperimentali derivanti dalle ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] diversi dagli eucarioti, la cui organizzazione cellulare è più differenziata, e antropiche, sono soggette a trasformazioni chimiche e fisiche che possono portare da un lato alla inferenza statistica per l’analisi deidati generati. Per eseguire una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...