La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] dell'astronomia e l'organizzazione generale dei circoli che servono a rappresentare tre pianeti in rapporto ai valori dati da Tolomeo o dalle Tavole di vivamente criticato come contrario ai principî stessi della fisica da Ibn al-Hayṯam e, in seguito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] con un lavoro di incremento deidati acquisiti e di una loro verso la costituzione di un’organizzazione spaziale europea. La possibilità di 1978.
E. Amaldi, Gli anni della ricostruzione, «Giornale di fisica», 1979, 20, 2, pp. 186-225.
L. Guerriero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] quantificazione deidati. Anche lo studio e la cura dei disturbi psichici ipotesi su quale fosse l’organizzazionedei vari processi implicati (percezione, internamento che questi non fosse pericoloso fisicamente e socialmente. Tale scopo trovò la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] intimamente connesse all'interpretazione deidati sperimentali, va anche ruolo logico da essa assunto nei modelli fisici, piuttosto che al suo ruolo matematico. elaborare, di conservarsi, di coordinarsi, di organizzarsi, di sentire, di reagire, di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] visibili e tangibili in un sistema di dati e conoscenze esterni ed estranei al museo del percorso, inteso sia nella sua dimensione fisica e temporale (moto-pausa, contemplazione-riflessione -75), dove l'organizzazione stessa dei materiali è condotta, ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] per la conservazione dell'attività fisica della persona (benessere fisico, ricchezza, abilità e riguarda il rilievo dei fenomeni e dei processi organizzativi nella costituzione, nel in due settori: quello deidati relativi a élites politiche concrete ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] da tendenze malvagie innate, in sostanza da un’organizzazionefisica e psichica diversa da quella degli altri esseri umani patologici, tra cui il controllo dei comportamenti aggressivi. Questa affermazione è sostenuta da dati sperimentali: per es., la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] l’ordine liquido-cristallino, l’organizzazione di molecole anfifiliche in micelle e può complicare molto l’interpretazione di dati sperimentali, rispetto al caso di o wormlike chain, nel linguaggio della fisicadei polimeri). I filamenti di F-actina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] Proclo solleva dubbi sull’affidabilità deidati osservativi sui quali è costruita egli ricusa l’esistenza fisicadei modelli tolemaici in quanto al- Zarqālī (XI sec.). Il principio organizzativo dell’Almanacco (e implicitamente delle tavole di ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno deidati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...]
Nelle organizzazioni per classi d'età la forza fisicadei giovani è subordinata all'autorità legittima dei più classi si ripetono secondo un ordine fisso, mentre i nomi dati a ciascuna sottoclasse si riferiscono a circostanze particolari e non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...