Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] programma di information retrieval, organizzazione della raccolta, omogeneizzazione e distribuzione deidati e così via.
3 dei programmi. Questa tutela si aggiunge alla protezione fisica (mediante hardware) e a quella logica (mediante software) dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] dell’uomo-scimmia esaminata sotto il rapporto dell’organizzazione (1864) e il solo a cui in cui argomentava, sulla base deidati e delle ipotesi disponibili, la discendenza sintetici e diciamo pure filosofici la fisica, la chimica, la biologia, la ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] dall’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO, World Meteorological Organization), che effettuano misure in continuo delle variabili fisiche di interesse e le trasmettono ai centri di raccolta dati. Come si può immaginare, la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] i dati convoglino informazioni tra membri di gruppi, rispetto a problemi quali formato dei file, organizzazionedeidati e è certamente il pen&tablet, che è formato da penna fisica e monitor sensibile in funzione di tavoletta, e che permette di ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] delle due linee vennero allevati in ambienti fisicamente e socialmente impoveriti o arricchiti, la differenza , una più accurata analisi deidati, in un secondo momento, in pochi millesimi di millimetro.
L’organizzazione del DNA in cromatina non ha ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] . È chiaro che lo si può fare solo con un’organizzazione produttiva e investimenti adeguati. Si pensi poi che questo lavoro fisicodei sistemi complessi della University of Michigan. Rappresentano dati statistici su un planisfero nel quale le aree dei ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] parte del corpo o di una funzione fisica o psichica (compresa la percezione del circostante, ma le organizzazioni sanitarie non raccolgono dati in maniera così i livelli di riservatezza e protezione deidati sono stabiliti a priori. La conduzione ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] aggancio con la realtà deidati sperimentali, dall’altro, ereditato comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per , di crescita tumorale, dinamica delle organizzazioni di stormi in ecologia e così ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] – beni culturali, protezione deidati personali, amministrazione digitale, presupposto tecnico l’esistenza dell’organizzazione imprenditoriale come avviene per l i contratti stipulati dal soggetto (persona fisica) ‘consumatore’, ma soltanto a quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] di Crick nell'interpretazione deidatidei raggi X, la convinzione di Watson che la struttura dovesse fornire un meccanismo per la capacità autoreplicativa del materiale genetico, l'aiuto di diversi chimici-fisici specializzati negli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...