Tutela della privacy e trattamento deidati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento deidati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] la necessità di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, tra cui, se del caso, la pseudonimizzazione e la cifratura deidati personali e la capacità di assicurare su base ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] diverse per trasportare il segnale. Sono organizzate in celle (da cui il nome), fisica, cioè nei cavi o nelle stazioni di emissione e ricezione che compongono la rete, ma hanno bisogno anche di un sistema per la gestione globale e lo scambio deidati ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] Luigi Pagliani. In pochi mesi questi, giovandosi deidati già raccolti da Bertani e della fiducia assoluta organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi al fronte. Dopo il conflitto riprese la promozione dell’educazione fisicadei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] soprattutto nei protocolli di trasferimento deidati, piuttosto che nelle tecnologie efficacia della trasmissione dipende dalla sua organizzazione rigorosa e centralizzata, appoggiata peraltro Lord Kelvin, professore di fisica all’università di Glasgow ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] fine il bambino mangerà. Sembra che privandolo di cibo (un evento fisico) noi gli abbiamo dato una sensazione di fame (un evento processi evolutivi e modalità di raccordo e di organizzazionedeidati dell’esperienza; il pensiero, al contrario, deve ...
Leggi Tutto
Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] 'interazione fisica che hanno avuto nel periodo prepuberale. I dati forniti da legami oltre quelli consanguinei. La natura dell'organizzazione sociale è, infatti, quella dell'incontro nozione deidati relativi alle conseguenze genetiche dei rapporti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] considerazione della povertà e della genericità deidati che l'osservazione clinica e la fisiche ed arti agricole industriali di Francia, dell'Accademia reale di medicina del Belgio, dell'Accademia medica di Ancona. Partecipò all'organizzazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , le leggi e l'organizzazione sociale dei popoli della Terra. I Nuovi avendo a disposizione solo i dati del 1830. Nella previsione venivano il fenomeno, in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, VI (1867), pp. 227-241 ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] di un’area bauxitica campana. Successivamente conseguì una seconda laurea in fisica. Svolse il servizio di leva tra il gennaio del 1942 e nel tempo grazie alla centralità deidati scientifici omogenizzati e organizzati, il cui valore resta inalterato ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] presso la scuola di perfezionamento in anestesia, di fisica applicata all’anestesia, di anestesia clinica e di all’organizzazione del servizio di terapia intensiva con sorveglianza continuativa centralizzata, consistente nel rilievo deidati relativi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...