privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] contratto, o per salvaguardare l’incolumità fisica di una persona; nonché, nel Le tecnologie digitali di raccolta, organizzazione e diffusione di informazioni hanno tema della p., e della protezione deidati, si interseca qui con quello dell’identità ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] seconda dell’importanza del sistema, deidati in esso contenuti e della comunque importante una buona e sicura collocazione fisica che li metta al riparo da incidenti importante che l’OCSE – l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
information security
<infëmèišn siki̯u̯ë'rëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – L’insieme delle misure (di carattere organizzativo e tecnologico) tese ad assicurare a ciascun utente [...] responsabilità attraverso azioni come la verificabilità e la controllabilità deidati e delle operazioni svolte, al fine di poter elettrica). L’efficacia delle contromisure, di natura fisica, logica e organizzativa, da adottare al fine di abbattere l’ ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico, unita di un
elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] logica provvede ai calcoli e al trattamento logico deidati (basato sul confronto fra due dati, per stabilire se sono uguali o qual di uscita sono anche i terminali che non si trovano fisicamente vicini all’unità centrale ma sono a essa collegati a ...
Leggi Tutto
cloud computing
<klàud këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello agile di offerta di servizi informatici. Il fornitore utilizza la rete Internet come canale di comunicazione [...] web da utenti che non conoscono i dettagli concreti della struttura fisica sottostante (hardware) e non hanno il controllo della stessa (l’utente può non conoscere l’esatta localizzazione deidati). I sistemi di c. c. possono modificarsi e adattarsi ...
Leggi Tutto
archivi digitali
locuz. sost. m. pl. – Archivi di documenti memorizzati con procedure informatiche. La conservazione degli a. d. costituisce uno dei problemi più importanti sia dal punto di vista teorico [...] e mantenere il legame con la persona fisica o giuridica che li ha prodotti o dei metadati), resa possibile dal ricorso a soluzioni tecnologiche e organizzative che consentano il superamento dei delle funzioni e deidati relativi al contesto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] km).
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il specie). I boschi sono dati da pino silvestre e fu facile ai signorotti svedesi e danesi impadronirsi dei beni e del potere in Norvegia. Nel tessuto di unità liberamente organizzate intorno al cortile con ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] . e riflessione sui dati della fede: l’ e dell’organizzazione anche pratica le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sortono da questo tronco sono sicuri, e che gode senza ostentazione dei più solidi beni». Analogo elogio si ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] impianti tecnici e all’organizzazionedei musei.
Tipi di musei informativi, accesso a banche dati relative ai materiali esposti, ricostruzioni natural history, nel 1775 a Firenze il M. di fisica e storia naturale a opera di Pietro Leopoldo. Celebri ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] sembra, perché posta "dopo i libri di fisica", in greco τὰ μετὰ τà ϕυσικά; 4 , la più perfetta delle organizzazioni sociali, è l'atto rispetto - e s'introduce la teoria dei luoghi naturali assoluti, secondo la sui consigli preziosi dati all'allievo, e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...