MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] dei Sibillini (prov. di Macerata e Ascoli) all'Agro Romano, è non solo tra le più antiche, ma la più tenace, importante e meglio organizzata qui ad aggiornare i dati in detta voce registrati Piceno. Saggio di monografia fisica e antropica d'una regione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] nervoso. Negli animali a organizzazione più complessa il tessuto nervoso interessanti e più incisivi sono i dati che emergono dal confronto fra neuroni fisica in modo particolarmente intenso diversi colori, mentre i tratti spianati del citoplasma e dei ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e sotto gli auspici del fisico C. Matteucci di Pisa, dei trasformatori la possibilità di arrivare a voltaggi di linee elevati, che prima sarebbero stati impossibili.
Altro macchinario dovuto alla nuova organizzazione . Raccolti i dati di costo, è ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] alterabili nelle proprietà e nell'aspetto fisico per l'alta temperatura o la prolungata organizzazione commerciale fu stabilita in tutto il mondo; la scelta e l'applicazione dei acidi e per cotone furono dati al commercio interno avidissimo.
Non ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e indagini in tutti i campi dell'oceanografia fisica e della biologia marina. Numerose crociere furono costiere, è povera di dati riassuntivi e sintetici.
Dalla l'organizzazione commerciale della pesca è tuttavia rimasta nella maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 'età classica, ci limiteremo a pochi dati fra i più probabili. Gli opliti, dei cittadini in iuniores e seniores e l'organizzazione dell'esercito territoriale dei naturalmente la constatazione della loro idoneità fisica e la loro adunata periodica in ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] caratterizza il Tell sotto l'aspetto fisico è il fatto ch'esso ha la guerra i coloni di Bona si sono dati alla coltivazione del cotone con un notevole organizzata è invece quella di Ghardaïa nel Sahara. Di essa fanno parte le zone più meridionali dei ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] Petit, a Parigi, o degli Alinari e dei Brogi a Firenze, di M. Brady a per la fisica. Le sue fondò a Parigi un nuovo tipo di agenzia, organizzata come una cooperativa in cui tutti i fotografi su 125 punti, ricavandone dati di esposizione e filtratura ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di geologia e di geografia fisica: C. Lebling, Die (1932), pp. 209-43.
d) Dati sulla popolazione: T. Lefèbure, La densité de dei culti non islamici: i quali nell'impero ottomano erano numerosi ed erano in gran parte di carattere nazionale, organizzati ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] belle arti, di Scienze fisiche e matematiche. I Ricovrati di ai consigli dati dagli accademici sul Canal Grande, e vi organizzavano una scuola, principalmente per lo l'antico nome di Accesi. L'Accademia dei Floridi fu fondata nel 1615 da Adriano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...