Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] d'impiego la sua completa validità. L'organizzazione industriale e la diffusione del trasporto aereo hanno standardizzazione si è manifestata anche nel settore delle a. montate su carri armati, in cui dal calibro 90, impiegato su carri americani M 47 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] tratta di una serie di formazioni politiche, di associazioni private, di organizzazioni non governative e di tendenze ideologiche che non si identificano nella causa della violenza armata. Pur potendo contare su una base sociale più ampia rispetto al ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] un solido istituto di credito, data una nuova organizzazione alle opere di pubblica beneficenza. E finalmente molte cure asilo in Francia: poi in Corsica preparò la spedizione armata nelle Calabrie, che avrebbe dovuto ridargli il possesso del regno ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] rapporto delle forze, specie in carri armati ed in artiglierie, era favorevole ai Tedeschi e l'aviazione tedesca si poteva considerare doppia dell'avversaria.
Dopo i successi tedeschi a Viazma e a Briansk, si organizza il primo attacco su Mosca (15 ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] complici di alcuni 'delitti', quali atti sovversivi, violenza armata e 'devianza' religiosa. Dato che le tribù svolgono arabo, ma anche, in alcune fasi, con la stessa Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP). Mentre dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] divisioni e unità varie con circa 3000 pezzi). Francesi: armata delle Alpi (gen. Obry, 185-190.000 uomini distribuiti 4 giorni le nostre truppe si prodigarono contro posizioni saldamente organizzate e difese da un nemico che appariva ancora deciso a ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] , si sarebbe posto in contrasto con l'UPA - in seguito FLNA - di Holden Roberto, organizzazione meno politicizzata e più compromessa nelle lotte tribali.
La lotta armata del MPLA, la prima ad essere intrapresa nelle colonie portoghesi, iniziò il 4 ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] 'occhio sicuro, il suo spirito d'iniziativa e di organizzazione. Il governatore, di fronte alla rinnovata energia rivoluzionaria dei appena iniziata, che fu resa inutile dal disastro dell'armata; mentre lo scoraggiamento e la prostrazione in cui cadde ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] di "aggressione armata". Un ritorno invece all'art. 10 dello statuto della società delle nazioni - cui si è largamente ispirata - segna invece la definizione di aggressione contenuta negli articoli 24 e 25 della "Carta dell'organizzazione degli stati ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] missione di recarsi a Parigi per studiare l'organizzazione della gendarmeria di Luigi Filippo, si trovò presente il titolo di duca di Gaeta.
Nominato comandante del corpo d'armata di Bologna, ed eletto deputato per il collegio di Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...