Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] organizzazione statale con tendenze nazionaliste tatare. Il ritorno dei Soviet fu contrassegnato da una rapida sbarchi a Kerč, a Feodosia ed a Eupatoria; il 3 novembre l'armata di Tolbukin forzò l'istmo di Perekop. La resistenza tedesco-rumena si ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] nell'alta valle Devoll, combatterono in condizioni critiche di organizzazione logistica e in situazione precaria. La "Cuneense" fu - Prese parte alle operazioni dell'8a armata in Russia il corpo d'armata alpino (divisioni "Tridentina", "Cuneense", ...
Leggi Tutto
È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia [...] condusse a termine una poderosa opera di preparazione e d'organizzazione del personale, del materiale, della tecnica e dell' una nuova dottrina della guerra aerea. Egli stesso preparò le armate del cielo alle azioni di massa, e guidò intere squadre ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] , e in tale carica ordinò il primo esercito del regno d'Italia, costituendolo in cinque corpi d'armata e particolari cure dedicò all'organizzazione del sistema difensivo di contro al nuovo confine austriaco del Mincio-Po. L'anno seguente comandò in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] of China, T'ou-sè-wè 1929; P. D'Elia, Le triple démisme de suen Wen, Shanghai 1929.
Forze armate. - Esercito. - L'organizzazione militare delle truppe, quale venne stabilita dagli editti imperiali del 1905 e del 1907, si basava sul reclutamento ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] un grande stato, una gloriosa monarchia accentratrice e assolutistica, una ricca e laboriosa popolazione, un esercito bene organizzato e armato, bene articolato nelle specialità che la tecnica bellica viene imponendo. Certo, sul mare, per i Francesi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'adelantado Pedro de Mendoza, che, arricchitosi al sacco di Roma, organizza le spedizioni al Rio della Plata, e fonda la città di qual modo la catechesi dovrà essere ausiliata dalle forze armate. Gli scrittori politici del tempo vedono in questa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ϑέματα), con parola che in origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare sia il territorio sia Τριπόλεως (su cui H. Gelzer, p. xliv). Questa organizzazione rimase fino al cessare della signoria bizantina. Giustiniano, come per ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Soto, governatore di Cuba, con un cospicuo nucleo di armati, riuscendo tra le insidie dei luoghi e le ostilità degl la madre patria.
Lo sfruttamento dell'oro è stato sempre meno organizzato di quello dell'argento, il quale, insieme con quello del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] che s'inspirava alle vedute e ai consigli di lord Kitchener, venuto a studiare l'organizzazione militare australiana, e approdava in sostanza alla nazione armata; mentre altrettanto si apprestava a fare per la marina, in seguito ai risultati della ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...