Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] del diritto: per cui ogni società, in quanto ordinata e organizzata, può dirsi un ordinamento giuridico. Lo stato è il più il capo del governo (art. 280), per il delitto d'insurrezione armata contra i poteri dello stato (art. 284), per i delitti di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] esser messi in valore, questi prodotti richiedono la coltura e l'organizzazione su larga scala per l'esportazione, cioè forti capitali e uno , dissidî che indussero la Francia ad una spedizione armata contro Algeri. Già l'impresa era stata progettata ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] politica clandestina polacca durante l'occupazione (1939-45) è, per necessità di cose, dominata dall'organizzazione della lotta armata contro i Tedeschi. Formazioni partigiane sorgono spontaneamente in gran numero. Nel gennaio del 1940 agiscono in ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] fino al confine con l'Iraq, fra le forze armate e gli insorti del Kurdistan separatista ha determinato una coinvolgimento di apparati dello Stato in attività della criminalità organizzata), queste divergenze erano destinate a degenerare in conflitto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] quella generalmente usata al tempo di Servio Tullio, quando avvenne l'organizzazione dell'esercito dei cittadini romani sul modello della falange greca: in essa le truppe armate alla leggiera si distinguevano da quelle di grave armatura formanti le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una grande e potente marina, si limita ora a mantenere una forza piccola, bene organizzata, per la difesa delle sue coste. Questa forza comprende:
Corazzate: 1 in progetto, da 7685 tonn. e 23 nodi, armata con 4/280, 12/120 a.-a., 10/25 a.-a. e 10 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Più che norma la giustizia è attività, è principio organizzatore dello stato, che attribuisce a ciascuno il suo, che I. Mel, I codici penali militari per l'esercito e per l'armata comparati e illustrati, Napoli 1880; G. Nappi, Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e costituivano delle milizie permanenti; ma queste, di carattere puramente locale anziché inquadrate in un'organizzazione unitaria, male armate e ripartite a seconda della razza o della professione o della condizione sociale, pure ascendendo il ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dai bambini, fu adoperata la mazza di legno indurito od armata di una selce. Si aggiungano anche gli artifici della solo ma anche le condizioni di abitazione e di organizzazione sociale ed economica variano sensibilmente, a seconda anzitutto che ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Egitto e Khatti erano di nuovo in piedi uno contro l'altro armati e combattevano per la Siria. Sotto Ramesse II si venne perciò la strata Diocletiana (così detta da chi le diede la sua organizzazione definitiva) che da Sura andava a Palmira, e di qui ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...