• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [1244]
Storia [457]
Biografie [367]
Geografia [119]
Diritto [116]
Scienze politiche [73]
Storia contemporanea [53]
Geografia umana ed economica [52]
Religioni [57]
Storia per continenti e paesi [41]
Diritto civile [45]

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714) Siro FADDA MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] militare marittima e la Sanità aeronautica, ciascuna con organizzazione, attribuzioni e preparazione tecnica del personale improntate alle caratteristiche della rispettiva forza armata. È conservata l'autonomia e l'indipendenza funzionale generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-'Alamein

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein Mario TORSIELLO Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] , con cui si congiunse il 16. L'armata, che aveva condotto vittoriosa da el-‛Alamein al Sangro, si era attestata alla linea Gustav, dall'Appennino all'Adriatico, quando fu prescelto per l'organizzazione del secondo fronte in Europa (2 gennaio 1944 ... Leggi Tutto

PERON, Juan Domingo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERON, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521; III, 11, p. 388) Antonello Biagini Uomo politico argentino, morto il 10 luglio 1974. Deposto nel 1955 da un golpe militare, P. lasciò la guida del paese in un [...] ; nel 1962 fu nuovamente consentita la presentazione di liste peroniste nelle consultazioni elettorali. L'organizzazione clandestina armata, detta dei Montoneros, nella quale confluivano molti giovani del movimento giustizialista, accentuando sempre ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLPO DI STATO – MONTONEROS – ARGENTINA – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERON, Juan Domingo (4)
Mostra Tutti

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademia di belle arti della stessa [...] Magdeburgo, R.-Ś. assunse il comando dell'Organizzazione militare polacca. Nel novembre 1918 divenne ministro nel gennaio del 1920, fino a Dynaburg. Come comandante della seconda armata ebbe una parte preponderante nell'offensiva in Ucraina e il 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDZ-ŚMIGŁY, Edward (2)
Mostra Tutti

HAGANAH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAGANAH Sabatino MOSCATI . Organizzazione militare ebraica in Palestina, sorta dopo la dichiarazione Balfour (1917), come sviluppo dei gruppi armati già esistenti per la "difesa" (ebraico Haganah) degli [...] Stato d'Israele (15 maggio 1948) e l'inizio della lotta contro gli Arabi, hanno fatto della Haganah la forza armata ebraica in Palestina. Bibl.: E. Golomb, History of Jewish self defence in Palestine, Tel Aviv 1946. Ulteriori dati nei bollettini ... Leggi Tutto
TAGS: IMMIGRAZIONE – TERRORISMO – PALESTINA – TEL AVIV – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGANAH (2)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalsocialismo Hans-Ulrich Thamer Introduzione Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] fosse passata nel 1923 da 15.000 a 55.000 aderenti era poco organizzata e si ritrovava ora priva di un capo, e la cui coesione era il 30 aprile 1945 segnò il suo crollo, dopo che l'Armata Rossa era già ammassata davanti al bunker del Führer a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – REPUBBLICA CECOSLOVACCA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Le tecniche di lotta, la struttura interna e l'organizzazione di un movimento di guerriglia devono essere adeguate, caso è sviluppata, cioè, su nuove dimensioni, una forma di lotta armata e di uso della violenza che già da qualche tempo ha superato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

La Marmora, Alfonso Ferrero di

L'Unificazione (2011)

La Marmora, Alfonso Ferrero di Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero. In [...] Prussia studiò l’organizzazione dell’artiglieria leggera e al suo ritorno ebbe da Carlo Alberto, appena salito al trono, riprese il portafoglio della Guerra, col grado di generale d’armata. Durante la campagna del 1859 fece parte del quartier generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ARTIGLIERIA – PIEMONTESE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Marmora, Alfonso Ferrero di (4)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Germanicus maximus – un’ottima occasione per organizzare un triumphus in grande stile nella sua più di un’alleanza fra diverse tribù («Hi omnes singillatim, dein pariter armati conspiratione foederatae societatis exarserant»); anche Eus., v.C. I 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dell’XI secolo orientano la Chiesa verso un’organizzazione che accresce le prerogative dei pontefici, si . Si nec tunc corrigitur, tunc demum sententia iuste percellitur et armata manu recte expellitur et alius legitime eligitur. Set a quo dabitur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Vocabolario
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali