Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Quando è possibile, si tende a varie armi: brigata, divisione, corpo d’armata, armata, gruppo d’armate. Queste a loro volta si distinguono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] le scienze non sono nate improvvisamente come Atena tutta armata dalla testa di Zeus. Anche i termini che politico e giudiziario, sviluppo caratteristico della pólis come forma di organizzazione politica. Lo scritto ippocratico La natura dell'uomo (1, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] del sistema di istruzione prussiano di fronte alle armate di Napoleone e dei suoi ufficiali usciti dalle écoles. Crelle è un modesto matematico, ma uno straordinario scopritore di talenti; organizza a casa sua incontri settimanali cui partecipa anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] del sistema proporzionale, nelle questioni riguardanti l’organizzazione amministrativa del territorio e, soprattutto, fu membro il Regno d’Italia cadeva sotto la pressione delle armate austriache ma l’attività scientifica dell’Istituto italiano ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...