ETA
Sigla del basco Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»). Formazione politico-militare costituitasi nel 1959 con l’obiettivo di perseguire, anche attraverso la lotta armata, l’unità e l’indipendenza [...] negli anni Ottanta abbandonò quasi del tutto la lotta armata. Responsabile, durante il franchismo, dell’omicidio del . Nel 2010 gli arresti di I. Gogeascoechea e di M.K. Carrera Sarobe hanno privato l’organizzazione di alcuni dei suoi maggiori leader. ...
Leggi Tutto
Settantasette
e giovanile sviluppatosi in Italia nel 1977; fu caratterizzato da un accentuato radicalismo negli atteggiamenti politici e culturali, a cui affiancava una percezione esasperata della specificità [...] ragioni ideologiche, non si unirono mai in un’organizzazione nazionale centralizzata, conobbero una fase di espansione e coinvolti nel fenomeno del terrorismo e si unirono alla lotta armata. Negli anni successivi l’eredità del movimento fu raccolta, ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...