Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] uno specialista dell'area finanza gestita via Internet.
Questi sono solo una piccola parte dei soggetti che animeranno la futura organizzazioneaziendale, ma in Italia ce ne è già una forte carenza, per non dire assenza; al fine di ridurre il ritardo ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] perfetta, v. Sylos-Labini, 1975, 1989 e 1993). Nella misura in cui la partecipazione agli utili fosse in grado di accrescere la flessibilità dell'organizzazioneaziendale e del mercato del lavoro nel recepire i mutamenti di prezzi, salari e ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] società quotate emerge che tramite la predisposizione di tali assetti l’ente procedimentalizza la propria organizzazioneaziendale, attraverso la predisposizione di sistemi interni che presidiano il rispetto dei principi di corretta amministrazione ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] mercato mobiliare, VI ed., Torino, 2012; Costi, R., Il mercato mobiliare, VIII ed., Torino, 2013; Daccò, G., L’organizzazioneaziendale, VII ed., Padova, 1998; de Mari, M., La “nuova” consulenza in materia d’investimenti tra fattispecie e disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] della Razionalizzazione), il CISA (Centro Italiano Studi Aziendali), l’ORGA (ORGanizzazioneAziendale) nell’ambito amministrativo, e l’ANEOP (Associazione Nazionale Esperti Organizzazione della Produzione), costituita dall’ingegnere torinese Mario ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] da svolgere, i ritmi di lavoro troppo elevati e la cattiva gestione o assenza di un sistema di organizzazioneaziendale. Le colpe dell’infortunio possono essere ricondotte anche al comportamento dannoso od omissivo di altri lavoratori, di dirigenti ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] – in maggioranza di stampo sociopsicologico – ha avuto un certo successo nelle ricerche relative al management e all’organizzazioneaziendale, poiché spesso esse costituiscono un valido aiuto per comprendere i modi con cui una nuova tecnologia (nella ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] «suscettibili di attività autonoma e capaci di produrre beni e servizi» (Jannuzzi, G., In tema di trasferimento parziale dell’organizzazioneaziendale, in Mass. giur. lav., 1956, 146 e ss.).
Con il d.lg.s 2.2.2001 n. 18 è stata introdotta ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] svolto attività di lavoro subordinato o comunque operato sulla base di rapporti che ne determinano l’inserimento nell’organizzazioneaziendale».
L’art. 6, co. 2, non soltanto esclude la possibilità di nominare nel collegio «dipendenti in servizio ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] all’utilizzazione nelle scienze umane (per es., nella programmazione neurolinguistica). Anche discipline applicative come l’organizzazioneaziendale hanno fatto uso del pensiero sistemico come piattaforma per sviluppare scientificamente le logiche di ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...