ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] disciplina nelle seguenti principali aree di studio: a) ordinamento generale del sistema aziendale: funzioni, struttura, sistema informativo e sistema decisionale; b) tecniche organizzative: 1) tecniche di o. del lavoro: studio e analisi del lavoro ...
Leggi Tutto
organizzazione
Paolo Gubitta
La forma organizzativa
Il funzionamento di una organizzazione si basa su uno stabile assetto fra struttura formale, linee di comunicazione e di autorità, procedure e routine. [...] Tale assetto prende il nome di forma organizzativa e assume diverse configurazioni.
Forma semplice
Il vertice aziendale (l’imprenditore) è in presa diretta con i collaboratori esecutivi, senza la presenza di organi direttivi intermedi e con un ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , l’e. dell’equilibrio, l’e. del benessere, l’e. keynesiana ecc.
Si chiama e. aziendale lo studio dei principi che presiedono all’organizzazione e alla gestione delle aziende volte al conseguimento di un fine economico, studio che, partendo dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] caste. Più modesti gruppi di lingua tibeto-birmana e con organizzazione tribale, si trovano al margine del Tibet e sui monti concentrati dal punto di vista della localizzazione e dell’assetto aziendale; ad attrarre gli investimenti è in primo luogo il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] in generale, la previsione e la programmazione dell’attività aziendale a breve e medio periodo attraverso le s. del termini anche temporali, spaziali e di risorse; b) organizzazione: arruolamento della popolazione, degli operatori che devono essere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] sono andate via via evolvendo, in ciascun contesto aziendale, per variazioni incrementali, come sempre avviene nelle fini e di adeguare i mezzi a tali fini; in un sistema organizzato non vi è mai una sola razionalità, poiché vi sono sempre molti ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] caratterizzanti delle fasi mature della comunità (climax).
Economia
S. aziendale L’insieme delle scelte e delle azioni, coordinate e coerenti logistica e tattica dei Romani e nell’organizzazione delle linee di comunicazione oltre che nella superiore ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] di registrazione, elaborazione e comunicazione dei dati nel campo dell’amministrazione economica aziendale.
C. di Stato È la disciplina che studia l’organizzazione finanziaria e contabile dello Stato e le norme che regolano la gestione amministrativa ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] esperimenti nel campo della tecnica meccanica e in quello dell'organizzazione del lavoro. Riuscì nel frattempo a laurearsi in ingegneria e uomo-macchina dapprima all'insieme delle complesse strutture aziendali e dei rapporti tra di esse, e in ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Los Angeles 1933 - Bloomington, Indiana, 2012). Docente di scienze politiche all’Indiana University, si è dedicata all’identificazione delle regole economiche e giuridiche volte [...] Nobel per l’economia, con O.E. Williamson, per il lavoro svolto sulla governance economica e l’organizzazione della cooperazione aziendale. In particolare, O. ha dimostrato come la proprietà comune possa essere gestita con successo dalle associazioni ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...