Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] sono stati interventi normativi di un certo rilievo per l'organizzazione, il funzionamento e l'ammodernamento delle istituzioni universitarie. In , per lo più riferite all'area della gestione aziendale. In seguito si è avuta una proliferazione di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] in corsi post-secondari o direttamente in sede aziendale.
L'Unione Europea, pressata dalle esigenze e le s. di ogni ordine e grado saranno dotati di autonomia organizzativa, finanziaria, didattica, di ricerca e sviluppo; b) il riassetto degli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] d'opera nell'interno delle imprese è stata creata dalla legge sui consigli aziendali (Betriebsrätegesetz) del 4 febbraio 1920. La rivoluzione del 1933 ha soppresso le organizzazioni sia dei prestatori d'opera sia dei datoli di lavoro, che essa ha ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ).
H.A. Simon, The new science of management decision, New York 1960 (trad. it. Informatica, direzione aziendale e organizzazione del lavoro. La nuova scienza delle decisioni manageriali, Milano 1979).
A.D. Chandler, Strategy and structure. Chapters ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] mercati internazionali i prodotti industriali, per le carenze dell'organizzazione mercantile e dei servizi. Eppure il paese era additato che si è dimostrato incapace di una corretta gestione aziendale e, d'altra parte, una politica economica in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] si può parlare di intervento sugli aspetti organizzativi (costituzione e articolazione periferica, fusione, cessione di sedi o filiali, liquidazione coatta) ovvero su quelli della gestione aziendale (rapporto tra patrimonio e depositi, forme d ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...]
Tale legge detta, inoltre, disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari (v. anche mercato , La Borsa valori e il mercato finanziario, ivi 1983; Trattato di finanza aziendale, a cura di G. Pivato, Milano 1983; S. Burattelli, L'operatore ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] Ha scritto di economia, matematica, psicologia, scienza dell'organizzazione in numerosi articoli su riviste specializzate e libri tra della microeconomia. Pur essendo un testo di gestione aziendale, tuttavia, le implicazioni contenute nell'analisi che ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un sistema fortemente gerarchico e si modella sulla struttura organizzativa, caratterizzata da un elevato numero di livelli funzionali, secondo la forma classica della piramide aziendale. In tale situazione, i processi 'operativi' sono quelli di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] nella Germania occidentale (per es. il complesso aziendale MEC presentato a un concorso internazionale dall'industria per il viadotto vero e proprio (grazie a un'accurata organizzazione del cantiere è stato possibile effettuare più volte il ciclo ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...