FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] a quel punto una vera e propria produzione di giocattoli, organizzata in modo sempre più adeguato in risposta al piccolo mercato consegne tra Ezio e Bonetti
A fronte di un sistema aziendale sempre più articolato, con l’inizio degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] fondata sulla diversità di vedute in merito alle strutture organizzative dello Stato imprenditore. Mentre il L. cercava di stabilimento, furono difficili dal punto di vista del bilancio aziendale, ma il L., recuperato nel 1966 un provvisorio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] di avvicinare il sapere universitario al mondo del lavoro, affiancando al linguaggio giuridico quello delle scienze organizzativeaziendali e manageriali, senza trascurare il gergo della contrattazione collettiva.
A Bari, nei primissimi anni di ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] M. non mancarono di produrre importanti risultati soprattutto nell’organizzazione contabile, nei rapporti con le banche e nella fatto, il suo reinserimento a pieno titolo nell’attività aziendale, nel maggio 1946, venne a coincidere con la positiva ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] una serie di viaggi di studio e di informazione sulla organizzazione delle ferrovie in Germania, Olanda e Danimarca. Il si affiancò come presidente Otto Joel. Quanto ai problemi aziendali connessi con quelli del lavoro e dell'occupazione, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] fu tra i protagonisti di questo nuovo indirizzo aziendale.
Grazie alle sue frequentazioni torinesi contribuì a invece, sin dagli anni '20 le sue non comuni capacità organizzative e commerciali. Riuscì ad essere nominato concessionario dell'Alfa Romeo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] pellicceria Annabella, vengono studiate come case-history aziendale in varie università italiane e internazionali.
Lo attraverso una prestigiosa sede aperta in piazza Minerva, l'organizzazione di trasferte, la realizzazione di gadget.
Dal 1987 al ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] tecnici ed economici relativi alla conduzione aziendale e di progettare una ristrutturazione della tintoria Congresso naz. d. Società economiche in Torino 1893, Della organizzazione nazionale di rappresentanze libere dell'agric., dell'industria e del ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] portò a fondare presso il Dipartimento di economia aziendale dell’Università di Modena il Centro studi e la morte
Marco Biagi entrò esplicitamente nel mirino delle organizzazioni terroristiche in seguito alla firma del Patto per Milano. ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] della tecnica dei primi decenni del sec. XX, lo esclude dal filone storico della problematica dello sviluppo aziendale e della organizzazione industriale, che negli stessi anni avevain H. Ford il massimo attore. Il B. appartiene piuttosto a quel ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...