Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] sintesi, l'eguaglianza sovrana degliStati, l'autodeterminazione dei popoli, forse giungere a proposito di talune organizzazioni 'regionali': non alludiamo al Consiglio diritti umani; b) nella Convenzione americana sui diritti umani, che prevede organi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] che dall’esterno (ambienti politici ed economici americani che temevano l’emergere di un concorrente resta un sistema a due livelli – politiche deglistati e politica dell’Eu – in cui, del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] normativa, che negli ultimi dieci anni si è organizzata attorno al Testo unico bancario (TUB, 1993) degliStati Uniti confermava chairman del board della Federal Reserve il settantottenne Alan Greenspan, che al vertice della banca centrale americana ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] il possibile avvio del rialzo dei tassi di interesse americani: quando questo rialzo era ritenuto meno probabile l’euro l’Osce, la Lega deglistati arabi e l’Organizzazione per la cooperazione islamica) e, ovviamente, con gli Stati Uniti.
Nel quadro ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] organizzando a Berlino. Come scrisse nel 1923 il critico e saggista Herwart Walden sulla rivista da lui fondata Der Sturm, l’influente organo di diffusione in Europa dell’espressionismo tedesco, «Berlino è la capitale degliStati e americani si ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e organizza atti Stati Uniti sembrarono confermare, nei mesi successivi, il consolidamento del processo di distensione. Nuove difficoltà emersero, però, nel corso del 1993, a seguito della ripresa delle manovre militari coreano-americane e degli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] parlato di missione di spionaggio organizzata dagli Americani. Altro importante avvenimento è stata l'invasione da parte americana dell'isola caraibica di Grenada, nell'ottobre dello stesso anno. L'azione degliStati Uniti, giustificata in base all ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] degli utenti, che spesso si trovano in contesti geografici, settoriali e organizzativi diversi da quello per cui l'innovazione è stata anni settanta e ottanta collegava i computer delle università americane e di alcuni centri di ricerca. La svolta ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] degli enti componenti gli Stati Uniti d'America come 'Stati'.
Si comprende anche come alcune soluzioni organizzativedegliStati (art. 1, 2); la Costituzione degliStati confederati americani secessionisti del 1861 (preambolo); tutte queste ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e il 1980 mostrano , nei confronti del problema dell'organizzazionedegli impiegati (v. Baethge e Oberbeck incentrato sulla storia sociale degli impiegati americani tra il 1890 e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...