Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] degli organi più vitali dell'Organizzazione, destinato a diventare il terreno della battaglia condotta dai paesi del Terzo Mondo che ne erano membri, quasi sempre con l'appoggio degliStati l'astensione degliStati Uniti.
Le repubbliche americane - ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] era scontrata con la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che non le riconoscevano ad alimentare e rafforzare le loro organizzazioni e associazioni, dal Terz'ordine .T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. Paolo. Questi veniva ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] numero eguale, i rappresentanti degli organi legislativi e delle organizzazioni sindacali degliStati interessati, con la arsenale nucleare con la collaborazione degliStati Uniti, condivide generalmente la politica americana in tema di disarmo o ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] sanctio che reintegrò l’I. nell’organizzazione imperiale d’Oriente, riducendola a una il papato nell’agone politico italiano.
Formazione degliStati regionali e loro conflitti
Tra la fine con la concorrenza dei grani americani. Continuò, e anzi fu ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] vengono dall'azione cattolica o dalle organizzazioni operaie non vi può essere concerto delle potenze e degliStati, era tornata a R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, Gli Stati Uniti e il tripartitismo in Francia e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] specifico la comunità americana. I popoli dell'Europa avevano infatti alle loro spalle una storia e degliStati nazionali, come l albergo dove si svolse) tutte le organizzazioni e i partiti sionisti degliStati Uniti. Anche Weizmann prese parte a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] organizzazioni internazionali è altrettanto contestabile della tesi che gli spin-off-effects, indotti dalle ‛relazioni di interazione asimmetrica', debbano sempre e necessariamente tornare a vantaggio degliStati interpretation of American expansion ( ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sulle regole fondamentali dell'ordine interno degliStati e della pace tra i popoli di cui soffriva la società latino-americana e dell'urgente necessità, se non si sono creati, in questa sfera, organizzazioni o partiti confessionali e ci si limita ad ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] americani repressero le loro opinioni personali in una sorta di inconscio collettivo di partito. Solo i nuovi ‛deviazionisti' che avevano fatto la loro comparsa nelle piccole organizzazioni alla decisione del governo degliStati Uniti di inviare le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] della Corea del Nord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo (organizzazione economica degliStati comunisti), l'Ungheria, la stessa URSS.L'avvenimento più importante degli anni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...