SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] essa garantiva i rapporti delle regioni del Basso Reno e quelli delnorddella Gallia con il mezzogiorno; mentre il Gottardo, se pur praticabile, non aveva ancora nessuna importanza internazionale.
L'introduzione dellaorganizzazione franca a base di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] delle contrade dell'Atlantico ottagonale. Nei paesi delNorddell'Europa la cuspide si ferrea.
Nell'ulteriore organizzazionedell'esercito romano, forse già signore di Montaigne, che nei suoi Saggi ha trattato un po' di tutto, così parla di quello ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] trattidelle vallate del Rodano, del Reno, dell'Inn, dell'Adda, dell'Adige e della Drava sono delle un elemento atlantico. Con i Ziller Tal, a cresta allineata nord-sud, a pareti ripide, Valentinois; nella valle dell'Isère, si organizzarono i conti di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] della confederazione, fra l'Atlantico e la valle del zona nord-ovest della Cina delletratte sui cotoni americani che, sino alla vigilia della guerra mondiale, esso solo svolgeva.
Un aspetto caratteristico dell'attuale organizzazionedel commercio del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 15 novembre, la denuncia deltrattato di pacificazione, che il a ciò che veniva dal Nord. Aveva resistito, a organizzò e guidò crociere aeronautiche nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero, sull'Atlantico, dalle coste dell'Africa alle coste del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Lorenzo. In una trentina d’anni, l’unità della costa atlantica si mostrò dunque chiara da Nord a Sud e apparve evidente che si trattava di terra distinta dall’Asia.
Alla conoscenza della costa pacifica contribuì la penetrazione nell’interno, iniziata ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] autonomo della città, è riconosciuto e quindi, in certo modo, è legittimo: ma non è così e non sarà mai dal punto di vista del diritto regio e imperiale. È questo il punto debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una prova nel testo deltrattato ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] nord la riduzione del carico utile è dell'ordine del funzione contemporaneamente: due sull'Atlantico, uno sul Pacifico e della nuova branca del diritto internazionale o, se si vuole, del diritto tout court. Si tratta attribuisce all'Organizzazione per l ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] europea all'interno del Patto atlantico, legata ai nomi di Adenauer, del D. e del francese, anch'egli democristiano, R. Schuman, la cosiddetta "Europa, di Carlo Magno".
Il D. perseguì con tenacia l'obiettivo della ratifica deltrattato. Alla vigilia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] delNord e quella di Rügen nel Baltico. Più al largo delle Frisone sorge isolata Helgoland.
Il clima presenta caratteri di transizione tra i regimi oceanici dell’Europa atlantica e quelli continentali della tra le più organizzatedel mondo. Alcuni ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...