PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] trattodell'altopiano pisidico, con varie città arroccate sui monti, come Selge, Seleucia Sidera, Termesso, Sagalasso, accanto alle fondazioni augustee di Cremna, Colbasa, Comama. Questa divisione trovava riscontro anche nell'organizzazionedelNord. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] in grado di fondare e di controllare colonie sulla costa dell'Atlantico. L'architettura palaziale associata a quella cerimoniale, la complessa iconografia (Porta del Sole e Porta della Luna) che decora tanto i templi quanto gli abiti dei governanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'apposita base creata a circa 80 km a nord-ovest della località di Alamogordo, New Mexico, una bomba Si trattadella prima dimostrazione della mutabilità del patrimonio dell'organizzazione funzionale del diencefalo come coordinatore delle attività ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] istituite in ambito NATO – il Consiglio di cooperazione nord-atlantico (1991), il Partenariato per la pace (1994), il inquadrare gli eserciti della regione nell’Organizzazionedeltrattato di sicurezza collettiva (OTSC) della Comunità degli Stati ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] più noto è l’art. 5 delTrattatodell’AtlanticodelNord (1949). Tali trattati vanno interpretati conformemente all’art. 51, legittima difesa a conoscenza del Consiglio di sicurezza esiste per gli Stati membri dell’Organizzazione ma non si è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di Oslo, del lago Miøsa, sui margini delle insenature riparate dei fiordi della costa occidentale e nella Norvegia settentrionale. La flora atlantica domina nelle coste basse inegualmente disseminata sul litorale del Mare delNord: invece quella ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] i margini occidentale e meridionale del massiccio cinese, e dirette a sud-est più o meno obliquamente alla costa, così come obliquamente a nord-est abbiamo visto dirigersi le pieghe della regione dell'Amur: nel tratto terminale poi sia le pieghe ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] atlantico l'isola si collega alla piattaforma delle frangia nord-orientale dei trattamentodella canna da zucchero e del tabacco, quest'ultimo quasi esclusivamente compiuto nella capitale. La metà della debito interno.
Organizzazione ecclesiastica. - ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] delle Bangiacee, assai più semplice, e quello delle Floridee propriamente dette, che si distingue per l'organizzazione riproduttiva differenziata dal resto deldel Pacifico: Nereocystis Luetkeana (verso nord (tratto dalle fronde delledell'Atlantico ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] , sebbene tanto l'organizzazione interna della vita sociale, quanto deltrattato concluso nel 1915 con gli Stati Uniti d'America e prorogato poi fino al 1937, sotto il controllo di un consigliere generale americano. Circa il 90% delle entrate del ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...