(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] delle discussioni, pare non abbia serie ragioni di esistere), i molteplici centri di gagliarde energie produttive, la disciplinata e feconda organizzazionedeldel 1914 fu preceduta da un appello del governo belga alle potenze garanti deltrattatodel ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ), l'Inghilterra rimaneva signora di tutto il Nord-America a oriente del Mississippi. Nell'America Centrale, le sorti anglo-francesi erano decise, a favore anche qui dell'Inghilterra, dal trattato di Utrecht (1713), che le riconosceva definitivamente ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] l'isola tra i due rami del Mottlau (Speicherinsel) e più tardi (sec. XVI XVII) anche la riva destra (Niederstadt). Dal 1350 si estese verso nord, in direzione della Vistola e in concorrenza con l'organizzazione economica cittadina, un altro quartiere ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] comando dell'Atlantico settentrionale dell'arcipelago dello Svalbard e dell'isola degli Orsi, ritenendo tale decisione contraria alle clausole di smilitarizzazione dei due complessi insulari artici, contenute nel trattato multilaterale di Parigi del ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , il Belgio, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, al fine, in particolare, di organizzare una difesa associata contro un'eventuale ripresa aggressiva della Germania; 3) il TrattatodelNordAtlantico, firmato a Washington il 4 agosto 1949, tra gli S. U. A ...
Leggi Tutto
SCAPA FLOW (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Angelo GINOCCHETTI
FLOW Specchio d'acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N. e NE., di Hoy a SO., di Burray a E., di South [...] tratti si superano infatti i 36 m., misura 27 km. in larghezza, e 12 circa in lunghezza. Vi si accede, sia dal Mare delNord sia dall'Oceano Atlantico in completa efficienza. Gran parte del merito dell'organizzazione di Scapa Flow è stato attribuito ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] dei ricchi del mondo atlantico, trasformandosi artigli del commercio ‛a tratta' e delle esportazioni". L'insuccesso del Ghana è dovuto, in parte, al crollo dei prezzi del cacao, e al rifiuto dei consumatori occidentali di accettare l'organizzazionedel ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] delNorddel golfo (1991)
Se si considera che la fine del bipolarismo, o della Guerra fredda, si consumò fra la sigla delTrattatoorganizzazioniAtlantico agli Urali) e troppo frettolosamente si è definito la Guerra fredda un periodo pacifico della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] in diverse parti del mondo: si trattadella mac list (dal del centro economico nazionale dal bacino dell'Atlantico a quello del e cercando di organizzare le lotte contadine superstiti nello Shaanxi, nella Cina delnord, dopo un percorso a piedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] per il controllo delle regioni delNord-Est della Cina. Nel per contrastare i Paesi dell’Europa occidentale del Patto atlantico che hanno dato vita tratti burocratico-autoritari del regime interno è visibile anche nell’organizzazione economica dell ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...