LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] ha la locazione degl'immobili a scopo di godimento: il conduttore è detto colonus, se si trattadi terreno; inquilinus, se si trattadi fabbricato. Se il conduttore abbandona il fondo locato prima del tempo, nel regime del diritto classico è tenuto a ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] pubblica amministrazione, Milano 1900; Civoli, Trattatodi dir. penale, II, p. 213; Maino, Commento al codice pen. italiano, Torino 1911, I, p. 586; Florian, Introduzione ai delitti in ispecie e Delitti contro la sicurezza dello Stato, Milano 1915, p ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Il 30 ottobre 1980 la Commissione proclamò lo ''stato di crisi manifesta'' della siderurgia appellandosi all'art. 58 delTrattato CECA: sono le quote di produzione per ogni impresa e, dalla fine del 1983, i prezzi minimi per i prodotti più sensibili ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] dall'A.L.A.; là più del 60% della popolazione legge libri di biblioteca. In Inghilterra dal 1870, venti anni dopo che la legge Evart le istituiva, le biblioteche pubbliche si distendono con una rete di buona organizzazione per tutto il paese, in ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] disicurezza rapporti di carattere finanziario od organizzativodiTrattatodi dir. pubbl. dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1985; A. Baldassarre, Libertà di stampa e diritto all'informazione nelle democrazie contemporanee, in Politica del ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] sicurezza, e l'amministrazione turca trascurava le vie di comunicazione, le scuole, ecc.; le steppe del centro e del sud erano incolte e servivano diorganizzazione delle vie di comunicazione e allo sviluppo del che nel trattatodi Santo Stefano del 3 ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] europei successiva al Trattatodi Roma (reso e l'organizzazionedi convegni aperti 'onere di dimostrare la difettosità del prodotto − misurata sul grado disicurezza che U. Ruffolo, Interessi collettivi o diffusi e tutela del consumatore, ii, ivi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] del fascismo italiano e del nazismo tedesco. Ma l'affinità dei movimenti non si espresse mai in un organizzazione internazionale. Se qualche legame è sopravvissuto alla caduta di quei regimi dopo la seconda guerra mondiale si è trattato unicamente di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] disicurezza, salute. comfort. Produttori di abilità (A): professionisti (che curano i livelli di capi politici. Si trattadi uno dei molti organizzazione è in grado di mobilitare in modo efficace l'azione collettiva: è il caso del Partito del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di opere del patriarca di Ferney. La censura del Ganganelli tocca i tomi I-VIII della ricordata edizione di Dresda, esclusi il IV, il V e l'ultimo, cioè il IX, apparso nel 1750. Non v'è dubbio che si trattidi che la organizzazione regolare andava ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...