Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] non sollecite del suo benessere effettivo - e in un mezzo per la sperimentazione di medicine e procedure: così essa si sarebbe 'disumanizzata' trasformandosi in una pratica socialmente organizzata per ottenere il maggior benessere collettivo o per ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] di persone si trovava fisicamente in contatto sui luoghi di lavoro, nelle caserme o nelle manifestazioni di piazza, spontanee od organizzate. La composizione del sarebbero necessari grossi investimenti nella sicurezza informatica, tali da rendere ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e seconda nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare [...] regione. L’alleanza, risalente al Trattatodi San Francisco (1951) e all’Accordo di difesa e mutua cooperazione (1960), fini di “auto-difesa collettiva” (ovvero contribuire alla difesa di un paese alleato nel caso in cui la sicurezzadel Giappone ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di efficienza meccanica ηM di quel tipo di locomozione:
ηM = EM/EB
Si trattadi ultimo grande successo collettivo prima di finire impigliate del comitato organizzatore è quello di predisporre i piani per garantire la sicurezza nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] essersi trattatodi processi del tutto indipendenti, frutto di uno sviluppo parallelo di forme diorganizzazione sociale Re. Si trattadi una sepoltura collettiva che raccoglie i corpi di 30 su 32 figli del faraone: la singolarità di tale tomba sta ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e il creep collettivo continuo dipendono da meccanismi del tutto diversi.
Quando in netto contrasto con la sicurezza trionfalistica del periodo tra le due quanto espressioni di un'organizzazione e di una strutturazione. Non si trattadi studiare le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sicurezza delle strade, i tribunali commerciali e i rifornimenti di viveri. Si trattava in questi casi di clausole arbitrali e di un inasprimento dell'organizzazionedel controllo commerciale estero veneziano. A testimonianza di un simile ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] delle più forti società organizzatedel tempo (in un primo momento, fra il Cinquecento e il Seicento, Portogallo e Spagna; quindi anche Olanda, Francia e Inghilterra). Si trattadi sistemi con una struttura portante ancora di tipo feudale, ma nei ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] prodotte mediante strategie basate sulla tecnica del DNA ricombinante. Si trattadi significativi passi in avanti in quanto restrizioni nell'uso del test fino a quando non si fosse raggiunto un maggiore livello disicurezza nell'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di vista della sicurezza contro i sabotaggi, il tallone di Achille dei ponti radio.
La lunghezza media delle tratte in ponte radio è di circa 50 km. Sempre nel campo delle frequenze al di sopra del : a) le organizzazioni mondiali per la trasmissione ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...