Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] realizzata. E non si trattadi uno slogan: si è voluta del reddito nazionale nonché il conseguente miglioramento del tenore di vita vengono considerate finalità supreme dell'organizzazione della vita collettiva, la politica nel senso stretto del ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] del contratto verso una dimensione collettivo-istituzionale è quello della contrattazione collettiva, di cui costituisce un esempio paradigmatico (ma non esclusivo) il contratto collettivodi lavoro, stipulato dalle contrapposte organizzazioni ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] 4 –, e soprattutto dell’impatto sui processi di crescita dei territori, esse giocano ruoli di gran lunga più importanti. Si trattadi una fattispecie organizzativa che rappresenta una peculiarità del non-profit italiano e che testimonia efficacemente ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] organizzazione amministrativa centrale (non a caso su un sostrato arabo): si trattadi Federico II di Svevia (1194-1250), imperatore del Sacro Romano Impero, re di Sicilia, re di della nozione di imposta nella mentalità collettiva e pubblica ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] un aumento del benessere collettivo partendo dalle preferenze di ciascun membro sicurezzadel lavoro e al livello delle retribuzioni, i clienti alla qualità del libertà diorganizzazione dei lavoratori dipendenti, la disparità ditrattamentodi donne ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] a schegge di tipo musteriano, e di carboni datati col metodo del radiocarbonio. Tuttavia si trattadi prove troppo scarse e insicure (soprattutto per ciò che concerne l'associazione tra industrie e carboni) perché possano provare con sicurezza che a ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Stato e delle organizzazioni altamente formalizzate (come le burocrazie pubbliche o le imprese) come di 'associazioni', e metterle a confronto con forme associative quali l'associazionismo sociale e il volontariato. Si trattadi comprendere i fattori ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] tutti che si trattadi beni da tutelare.L'organizzazionedel territorio, in scelta collettiva, ha la preferenza di un singolo individuo è dato dalla quantità che del bene trattato sul mercato Sicurezza sociale).
Bibliografia
Arcelli, M. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] I codici mesopotamici
di Raymond Westbrook
Il diritto quale sistema diorganizzazione della società e 'intero complesso delle leggi (v. il trattatodi Gaio, giurista romano del II secolo d.C.: "Il complesso del diritto da noi osservato si riferisce a ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] capitalismo maturo o avanzato la crisi prende la forma di un deficit o "crisi di legittimazione". Nel capitalismo liberale infatti la crisi è direttamente immanente al principio organizzatoredel sistema, al mercato, al rapporto tra lavoro salariato ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...