Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ambizioni coloniali; con la firma delTrattatodi Uccialli (1889), il sovrano di natura politica in nome della tutela dell’ordine pubblico. Le organizzazionidel regime. Questo atto di aperta violazione del sistema disicurezzacollettiva porta l’I. ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] (Cis) nel 1991 e fu membro fondatore del suo Trattatodisicurezzacollettiva (Cst) nel 1992 – ne ha preso progressivamente entrare a far parte dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), meccanismo di cooperazione centro-asiatico a ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] del tutto marginale, in parte come eredità del settantennio sovietico e in parte per lo stretto controllo esercitato dalle autorità sulle organizzazioni non ha dunque aderito al Trattatodisicurezzacollettiva della Comunità degli stati indipendenti ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dell’Organizzazione per il TrattatodiSicurezzaCollettiva (Csto) nel 2002. La Csto – comprendente Russia, Armenia, Bielorussia e le repubbliche centroasiatiche, ad eccezione del Turkmenistan – si è dotata, nel 2009, di una Forza collettivadi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...]
La Costituzione della Moldavia sancisce la neutralità permanente del paese, ovvero il divieto di partecipare ad alleanze militari. Per questo motivo, Chişinău non partecipa al Trattatodisicurezzacollettiva stipulato tra i membri della Cis e non ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] uno sconto sui prezzi del gas praticati nel 2012.
Difesa e sicurezza
La Costituzione moldava sancisce la neutralità permanente del paese. Per questo motivo, Chişinău non partecipa al Trattatodisicurezzacollettiva stipulato tra i membri della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] del 1929 segnò la rovina del paese e portò nel 1935 alla formazione del primo governo laburista. Emanazione del ceto cittadino, questo creò un sistema disicurezza la revisione delTrattatodi Waitangi. La questione fu risolta con la firma di un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] accettarono l'alleanza con l'Occidente furono: 1) quelli del patto di Bagdad (per il Terzo Mondo: l' ‛Irāq fino al 1958, l'Iran e il Pakistan fino al 1979); 2) quelli dell'OrganizzazionedelTrattato per l'Asia sudorientale, SEATO - South-East Asia ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , organizzando una del golfo (1991)
Se si considera che la fine del bipolarismo, o della Guerra fredda, si consumò fra la sigla delTrattatodi giustificazione dell’intervento umanitario ha fatto riferimento ai “principi disicurezzacollettiva ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] collettiva, nel caso in cui uno stato debba rispondere a un atto di della global governance. Si trattadi organi differenti dalle agenzie organizzazioni della società civile degli stati membri.
È tuttavia la riforma del Consiglio disicurezza ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...