Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] sforzi di adattare al nuovo contesto globale le organizzazioni ereditate dal sistema bipolare della Guerra fredda: dai tentativi di riforma del Consiglio disicurezza delle Nazioni Unite, alla ridistribuzione del potere di voto nell’ambito del Fondo ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] sempre il risultato di problemi di azione collettiva che gli stati membri non riescono a superare a causa delle lacune del sistema europeo di governance dell’economia.
Il dibattito precedente alla stipula delTrattatodi Maastricht aveva evidenziato ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] in vigore delTrattatodi Lisbona, e che probabilmente va considerata a parte, non rientrando neppure nelle relazioni internazionali – l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e l’Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la sicurezza e ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] di ratifica delTrattatodi Lisbona.
Senza ombra di dubbio la Grecia poteva essere considerata un caso eccezionale di mancanza di solidità e di fallì per mancanza di un’efficiente organizzazione e per l moderata di Karamanlis, un clima disicurezza e ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
OrganizzazionedelTrattatodel Nord Atlantico
Finalità
Il Trattatodel Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] Organizzazione sancivano lo stretto legame tra il complesso disicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica bipolare del «difesa collettiva» dei paesi membri, codificata nell’articolo 5 delTrattatodi Washington ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] del continente americano.
L’Organizzazionedel mondo.
Tra le finalità e gli scopi generali sanciti dalla Carta fondativa dell’Oas (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattatodi Rio, e quindi l’adozione di un sistema disicurezzacollettiva ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il ritiro mantenendo solo il controllo di una ‘fascia disicurezza’ a ridosso del confine, ma l’intervento armato fallì nello scopo di annientare le organizzazioni palestinesi né riuscì il tentativo di insediare a Beirut un governo alleato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ) sono ora in territorio russo.
Il settore secondario è quello che ha maggiormente risentito del crollo dell’URSS e della decadenza dei trattatidi cooperazione, in quanto tale evento ha obbligato l’economia finlandese a riconvertirsi per produrre ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] imprese alla concorrenza estera hanno generato profondi mutamenti nei criteri diorganizzazione e gestione dei processi produttivi tali da determinare un aumento continuo del potenziale di crescita dell'economia. Proprio l'incremento dei livelli ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e il creep collettivo continuo dipendono da meccanismi del tutto diversi.
Quando in netto contrasto con la sicurezza trionfalistica del periodo tra le due quanto espressioni di un'organizzazione e di una strutturazione. Non si trattadi studiare le ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...