Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di condotta il cui carattere morale sia incontestabile, è quella che ci ordina di realizzare in noi i trattidel tipo collettivo" del conformismo di massa appare scontato: il totalitarismo, nella misura in cui realizza la fusione diorganizzazione ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] di parentela e nelle organizzazioni complesse, al di fuori del mercato, l'adesione a sistemi di norme e valori morali è più conveniente di 'strategie non morali' al fine di London 1971.
Pareto, V., Trattatodi sociologia generale, Firenze 1916.
...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dopo il trattatodi Westfalia, che pure aveva invano tentato di consolidare il contrapposto principio del cuius regio eius religio, di per sé radicalmente incompatibile con qualsivoglia riconoscimento di una sfera di libertà religiosa collettiva.
L ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] i cui tratti tipici sono i seguenti: a) la marginalità sembra essere meno facilmente localizzabile nelle aree periferiche; essa non è più "racchiudibile in confini rigidamente delimitati che permettono di ritagliare con sicurezza i punti critici del ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] alla disciplina del tempo e del dettaglio - essi infrangono la norma sociale e sono percepiti come la fisionomia stessa dell'antagonismo. L'indifferenza verso il mondo, propria di queste condizioni, la distanza da una vita collettiva e sottomessa ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...