Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] in prosa - trattatidi medicina, racconti storici, arringhe di oratori, dissertazioni filosofiche - rappresenta non soltanto un nuovo modo espressivo, ma una forma nuova di pensiero. L'organizzazionedel discorso scritto va di pari passo con ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] spesso spacciati per 'servizi disicurezza'.
Al di là della professionalizzazione della organizzato, sistematico e collettivo della violenza contro il nemico. Qui, secondo Clastres, emerge il limite insuperabile della pratica del dono. Il desiderio di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] altrettanto vero che si trattadi un processo tipicamente moderno che risale sostanzialmente al XVIII secolo e all'affermarsi dell'idea di progresso di cui non vi è traccia nella teologia cristiana, tutta incentrata sull'avvento del Redentore e sulla ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Althusser e Poulantzas, fino a quello costruttivista di Bourdieu (v. sopra, capp. 7, 9 e 12). Si trattadi un'idea o di un'astrazione della struttura sociale che sospinge l'osservatore fuori del tempo. Un'idea che risulta particolarmente congeniale ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di significazione organizzate secondo il codice binario Recht-Unrecht (conforme o non conforme a diritto), che funge da principio primo.
L'esempio deldi chi dispone istituzionalmente delle norme: soprattutto quando si trattidi soggetti collettivi, ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] trattatidi anatomia traggono ispirazione dalla statuaria antica, e ne ripetono le forme prestanti, come quelle dell'Ercole Farnese o del Torso del della degradazione del corpo. Altre volte l'interesse dell'artista si sposta dal dramma collettivo al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] del lavoro e la proliferazione di corporazioni, sindacati e organizzazioni formali nei terreni più diversi. Queste organizzazioni ('corporazioni' nell'accezione più generica del l'intervento dei media nella vita collettiva (come nella politica e nell' ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di ridurre i vincoli sindacali e di recuperare flessibilità organizzativa.
Un altro tratto distintivo della situazione italiana è la diffusione del la sicurezzacollettivi. Sicurezza e benessere, a loro volta, costituiscono i fondamenti del consenso ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , vari trattidi cultura del solidarismo cristiano. In Germania, un additivo specifico consistette nel concepire la formazione economico-sociale statuale dirigista come il migliore strumento per preparare materialmente e organizzativamente la società ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] della ricerca futurologica - quella di portare alla coscienza del pubblico determinati problemi - I limiti dello sviluppo illustra un'altra caratteristica di un tipo di letteratura futurologica: si trattadi una profezia di sventura espressa con l ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...