A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazionedellaconferenzaislamica e l’Unione Africana, oltre che un rappresentante della missione di peacekeeping delle Nazioni Unite Minurcat (United Nations Mission in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sia militarmente sia economicamente. Alla conferenza di pace di Versailles, Wilson a maggioranza islamica, e il mancato appoggio dello stesso Partito repubblicano al mutamenti climatici e nell'Organizzazione mondiale della sanità, l'abolizione del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] della coalizione di destra Yamina N. Bennett e il capo della formazione islamica M. Abbas, ricevuto il voto di fiducia della leader dell'organizzazione H. Nasrallah e vari altri vertici dell'organizzazione; per interrompere l'escalation delle ostilità ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] islamici attivi all’interno delle forze armate.
1981-82: nel Ciad dilaniato dalla guerra civile interviene una forza interafricana di pace sotto l’egida dell’OUA. La spedizione fallisce, rivelando i contrasti in seno all’organizzazione. Più ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] datane da Sun Wen (Sun Yat-sen).
L'organizzazionedello Stato. - La "Conferenza Politica Consultiva", riunitasi a Pechino dal 21 al 30 dei monaci, soppressione delle società segrete taoiste, ecc., il primo, come anche l'islamismo, è stato trattato ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nel 1989 e il ritiro dell'Armata rossa dall'Afghānistān - preludio della fine della guerra fredda che sarebbe avvenuta con la dissoluzione dell'URSS nel 1991 - le forze islamiste radicali cresciute nella guerra afghana, e organizzate da al-Qā̔ida e ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tasso di natalità era molto in K. si formò un'organizzazione detta kaçak - definita da alcuni fu nessuno spiraglio di luce. Il fallimento dellaconferenza di Rambouillet - la cui bozza di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] organizzazioni caritatevoli di ispirazione islamica che aiutavano i più bisognosi, mentre le scuole coraniche erano spesso l'unica fonte di istruzione per i più giovani (il 40% della tentativo di pacificazione promosso dellaConferenza di Arta (Gibuti ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] danese. Univoche, infatti, sono state le reazioni di condanna da parte dei principali paesi musulmani, dell’Organizzazione per la conferenzaislamica e della Lega Araba. Numerose manifestazioni di piazza si sono inoltre susseguite in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] islamica, la tutela della sicurezza interna ed esterna vede affiancate tutte le competenti organizzazioni la prima volta) nel maggio 2010 (subito prima dell’ottava Conferenza di riesame dell’Npt), ha registrato un significativo, seppur incompleto, ...
Leggi Tutto