Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] opera di promozione e di organizzazione di Henry Baxter Adams (alla e tecnicamente rigoroso della storiografia moderna in tali ambiti (l'islamico, il cinese, dellacooperazione interdisciplinare ha posto largamente rimedio a tutto ciò. Nel campo delle ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del gruppo e chi ne è fuori; si organizza in modo piuttosto autoritario; ed emana regole di della legge sociale dell'Islam. Per una critica della vulgata "islamicamente corretta", San Cataldo (Caltanissetta): Centro studi sulla cooperazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] insanguinato il Paese fra il 1992 e il 1997. Il fattore islamico si è inoltre inserito in quello che fu in primo luogo un proprie competenze. Sul piano della sicurezza l’Organizzazione fornisce un quadro per la cooperazione fra le intelligences nella ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] islamico inalienabile (waqf). La causa palestinese è parte della causa islamica. Questo approccio è tipico dei Fratelli musulmani, l'organizzazionedell'islamismocooperazione regionale arabo-israeliana, le questioni del rimpatrio dei profughi e dello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] dell'interazione e dellacooperazione a distanza fra persone interdipendenti. Differenziazione sociale significa infatti al tempo stesso divisione specializzata delle attività e differenziazione spaziale della loro organizzazione , islamica, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] vi è quello di migliorare l'efficienza e la cooperazione degli Stati dell'UE nella prevenzione e nella lotta contro il terrorismo, il traffico della droga e altre forme di criminalità organizzata; per raggiungere tali obiettivi l'Europol dovrebbe ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] favore della più stretta cooperazione economica dell'Islam e la formazione di un popolo senza patria, costituto dalle centinaia di migliaia di arabi che nel 1948 abbandonarono la Palestina. Con la costituzione dell'Organizzazione di Liberazione della ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] tropicale.
Al servizio dellacooperazione italiana rientrò in a questo impegno, organizzava periodicamente gli Eye Cinisello Balsamo 2004; A. Tonelli, Testimoniare il Vangelo in terra islamica, in Il Regno, 2004, n. monografico: La Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fondamentale del governo di Augusto fu che l’organizzazionedell’Impero doveva essere fondata sulle idee romano-nazionali: ampio a forme di cooperazione e al lavoro part time ha consentito di evitare una contrazione sensibile delle aree coltivate, in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della monarchia, che assunse un carattere decisamente assolutistico, organizzando anche da gravi attentati di matrice islamica a Londra del luglio 2005. in heroic couplets (due pentametri giambici rimati) Cooper’s Hill (1642) è il diretto precedente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...