Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] primo grande proletariato della storia, ben presto organizzato nelle trade unions per la cooperazione nella gestione e conservazione dei prodotti della pesca nell’ anche da gravi attentati di matrice islamica verificatisi a Londra nel luglio 2005 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] della netta separazione fra chiese e stato sino alle varie forme di coabitazione, cooperazione restringersi dello spazio occupato dalle ‘grandi organizzazionidella trascendenza Usa. La linea di faglia cristianesimo-islam è d’altronde anch’essa più ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] forma di organizzazione settaria è quello dell'ordine monastico affermano esplicitamente sia la necessità di una cooperazione tra re e brahmano, sia l uno sviluppo dell'induismo, per certi versi anche per impulso dell'Islam (specialmente per ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ufficiale dell’organizzazionedella politica ‘agita’ quanto su quello della sua rappresentazione. Il paese andava stringendo rapporti sempre più stretti di cooperazionedell’opinione pubblica conservatrice. Sulla spinta nazionalistica e anti-islamica ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] interno al mondo cristiano e a quello islamico, e il cristianesimo si era di nuovo dell'intolleranza o della tolleranza repressiva era l'organizzazione tecnologica della gli individui prendono parte alla cooperazione sociale, ma sulla base di ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Qaida, dei talebani e di altri estremisti islamici, ora il mondo ha scoperto un l’obiettivo di rafforzare la cooperazione e il dialogo euro-asiatico. un’organizzazione formata nel 1997 e costituita esclusivamente da attori asiatici (i membri dell’ ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] sono soprattutto le organizzazioni terroristiche jihadiste dell’Aqim (al-Qaida nel Maghreb islamico) e del Mujao esprime in una forma negativa/dominativa che ostacola la cooperazione anche quando ce ne sarebbero le condizioni. La Commissione ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] delle società locali all’ideologia islamica radicale diverrà sempre più importante nel prospettare il successo di al-Qaida e delle altre organizzazioni miglioramenti degli strumenti legislativi e alla cooperazione internazionale degli ultimi anni, le ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] 4,8% del pil, di poco al di sotto della media degli stati Eu pari al 5,3%. Secondo sentimenti di ostilità verso la religione islamica: il disagio nutrito per la l’Occar, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione militare in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] – avevano sollecitato un’asse di cooperazione di primaria importanza nello scacchiere regionale. dell’allora stato Islamico in Iraq Abu Bakr al-Baghdadi aveva affermato che Jabhat al-Nusra non era altro che il ramo siriano della sua organizzazione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...