Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] fi ne della loro tutela sull’Organizzazione per la liberazione della Palestina cooperazione pacifica regionale che favorisca al contempo una riduzione delle una nuova entità politico-militare di matrice islamica radicale, che semina terrore e spinge ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] autorizzata presso molte culture - per es. quelle di religione islamica, che consente di avere fino a quattro mogli -, principale dell'adozione di questi modelli è da ricercarsi soprattutto nella necessità di favorire al massimo la cooperazione tra ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] estremismo di matrice islamica, retaggio di un conflitto civile non del tutto superato – ha siglato accordi di cooperazione con l’ pericolo per la stabilità dell’Algeria. Per supplire a questo deficit organizzativo, il presidente Bouteflika può ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] organizzazioni regionali, come la Lega Araba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene siano un partner consolidato dell un tradizionale hub commerciale per la Repubblica islamica. Oltre a essere criticate dai maggiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] si alternano, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, sono il cristiano l’Olanda aderisce a tutte le organizzazioni di cooperazione e di alleanza dei Paesi occidentali alle relazioni con la comunità islamica assumono una grande importanza ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, [...] una maggiore cooperazione con i paesi della regione è ben dimostrato dall’attività nell’ambito dell’Asean, l’organizzazione regionale degli infatti uno dei maggiori centri per la finanza islamica. Infine, Kuala Lumpur è il secondo produttore di ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] organizzazione atlantica, Oslo trova negli Stati Uniti un importante partner per la cooperazione nel settore della difesa e della anni, di un incremento della minaccia proveniente dal terrorismo di matrice islamica. Ciò è dovuto principalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] delle corporazioni di mestiere, e hanno un carattere di organizzazione del tutto tranquilla, anche se i casi di cooperazione fra curanti sono molto numerosi. In generale, e quella islamica avevano assistito alla nascita e all’affermarsi dell’ospedale, ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] emergere di un'opposizione di ispirazione islamica, Q. accentuò i caratteri insieme al presidente della Repubblica del Ciad, un trattato di amicizia e cooperazione fra i approvato dal summit straordinario dell'Organizzazionedell'unità africana (OUA ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] della tradizionale separazione fra i vari livelli istituzionali e di governo, con l'affermazione dei principi di sussidiarietà e cooperazione questo scenario, le organizzazioni internazionali (ONU, G8 base delle diverse 'civiltà': islamica, confuciana ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...