Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazionedella Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazionedella Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] economici della cultura musulmana, promuovere la solidarietà tra gli stati membri, migliorare la cooperazione i progetti da perseguire da parte dell’Organizzazione. Accanto a tale organo vi è la Conferenza islamica dei ministri degli esteri dei paesi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] può fare raccomandazioni, prestare assistenza tecnica e cooperazione. È intervenuto varie volte personalmente quando si limitato. Nell’ambito della Conferenza islamica (divenuta nel 1972 Organizzazionedella conferenza islamica), è stata adottata ...
Leggi Tutto
OCI (Organizzazionedella Conferenza Islamica)
OCI (Organizzazionedella Conferenza Islamica) Organizzazione internazionale (ingl. Organization of the Islamic Conference), costituita nel 1971 in seguito [...] ministri degli Esteri (Gidda e Karachi, 1970). I principali scopi dell’OCI, cui aderiscono 57 Paesi, sono: la promozione della solidarietà islamica; il rafforzamento dellacooperazione economica, sociale, culturale e scientifica fra i Paesi membri; l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] organizzò saldamente il paese, sottraendolo di fatto alla sovranità del califfo di Baghdad. Le gravi crisi che successivamente sconvolsero la S. (le rivolte di ‘rinnegati’, cioè i cattolici convertiti all’islam centro dellacooperazione fra cristiani ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a maggioranza islamica, e il mancato appoggio dello stesso Partito repubblicano al mutamenti climatici e nell'Organizzazione mondiale della sanità, l'abolizione del 1833 dopo un lungo soggiorno in Europa, Cooper inasprì il tono nei confronti di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] e l’Asir), ma soprattutto all’organizzazione interna, con lo sfruttamento, per azione mirò all’affermazione della solidarietà islamica e araba, aperta Oman e Qatar, al Consiglio per la cooperazione nel Golfo, con funzioni di collaborazione economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di azione comprensivo congiunto riguardo al programma nucleare della Repubblica islamica, in vista di un’intesa definitiva da membro dellaOrganizzazione di Shanghai per la Cooperazione, mentre nel marzo 2023, grazie alla mediazione della Cina, ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] base dellacooperazione civile e comunitaria.
Il tratto più rilevante dell’i. moderno è il fatto di essere diventato il punto di riferimento di movimenti che propugnano il rovesciamento degli Stati laici e la loro sostituzione con Stati islamici. I ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di Abramo per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche e la cooperazione commerciale ed economica tra Israele il leader dell'organizzazione H. Nasrallah e vari altri vertici dell'organizzazione; per interrompere l'escalation delle ostilità, a ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] di cooperazione del Golfo, fra le sei monarchie della regione della Lega Araba di concordare una soluzione negoziata del conflitto porta alla frattura dell’organizzazione del seguente, sino all’affermarsi dell’islam. È una poesia già fortemente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...