Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della S. musulmana: fiorì una grande civiltà, mirabile perlosviluppo economico (agricolo, ma anche industriale), fastosa per costruzioni e per il tono culturale; l’apice della , A. Ferrant, M. Millares e organizza congressi (1949 e 1950) e una prima ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] per le tecnologie industriali, oltre che per alcune materie prime, dai forti costi sostenuti perlosviluppo. Nel 1776 fu elevata a vicereame del Río de la Plata, poi suddiviso in 8 intendenze, a capo di ognuna delle del Patto delleNazioniUnite, 8 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] quinquennio 2000-05 è stato in media dell’1,2% annuo, tende a scendere al di sotto dell’1% (0,828 nel 2008), soprattutto a causa dell’emergenza legata alla diffusione dell’AIDS: secondo dati delleNazioniUnite i malati (in massima parte neri) nel ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] paesi occidentali.
L’evoluzione demografica sembra dare ragione alle raccomandazioni delle agenzie specializzate delleNazioniUnite: che la maniera migliore per contrastare una crescita demografica sproporzionata sia promuovere il progresso sociale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Losviluppo economico. L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] .000 unità.
La Fondamentale perlosviluppodelladellenazioni partecipanti su progetti di numerosi noti architetti delle rispettive nazioni; la sistemazione dellorganizzano in distretti industriali omogenei, come nel caso del vetro a Venezia, delle ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] rinviate alle trattative sullo status finale della Cisgiordania e di Gaza. Nel 1993 gli accordi di Oslo sancirono il riconoscimento reciproco tra I. e OLP e consentirono la firma di una dichiarazione congiunta perlosviluppo del processo di pace tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] neutralità tra i blocchi, divenendo membro delleNazioniUnite nel 1955 e associandosi nello stesso anno dell’OSCE (Organizzazioneper la Sicurezza e la Cooperazione in Europa).
Il 93,6% degli abitanti della F. parla finnico, il 6% svedese e lo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] corporazioni o nazioni in base tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero fu tenuto prigioniero per 22 anni, seppure delle Province unitedella zona collinare dalla speculazione edilizia, losviluppoindustriale ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] La rete organizzativa e militare della resistenza fu sviluppata soprattutto in per diventare membro delleNazioniUnite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...