Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] universale, come l’OrganizzazionedelleNazioniUnite, o regionale, quali l’Organizzazione degli Stati americani, l’Unione Africana, l’Unione Europea, ecc., allo scopo di mantenere la pace in aree di crisi.
Nella prassi delleNazioniUnite, la cui ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] usata negli accordi internazionali che disciplinano la materia, è stato intrapreso dalla Società delleNazioni, proseguito dall'OrganizzazionedelleNazioniUnite (ONU) e affrontato a più riprese nell'ambito del Consiglio d'Europa.
Tra le tante ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] rifugiati. Dopo l’istituzione dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite, l’Assemblea generale di tale Organizzazione trasferì le competenze dell’UNRRA e dell’Alto commissariato istituito nel 1939 all’Organizzazione internazionale per i rifugiati, con ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] dei conflitti e la soluzione delle controversie internazionali (in particolare, il Patto della Società delleNazioni del 1919 e il Patto Briand-Kellog del 1928). La creazione dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite, nel 1945, ha segnato un ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] di eventuali obblighi assunti a livello pattizio – fino alla nascita dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite, nel secondo dopoguerra.
Più in particolare, il regime della guerra si distingueva da quelli previsti per i procedimenti di autotutela ( ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] , lo Stato di diritto, l’universalità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, il rispetto dei principi posti dalla Carta delleNazioniUnite (OrganizzazionedelleNazioniUnite) e dal diritto internazionale. Tra gli obiettivi: la ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] , quale membro, come nel caso dell’Unione postale internazionale e dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite e del Consiglio d’Europa.
Tra ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] sui diritti umani. - Vanno menzionate le numerose convenzioni in materia stipulate grazie all’azione dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite: la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio (1948); la Convenzione ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma, convocata dall’OrganizzazionedelleNazioniUnite dal 5 al 16 giugno 1972, conclusasi con l’adozione della Dichiarazione sull’ambiente umano, contenente alcuni principi cardine: configurazione ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] tale attività divenga concretamente realizzabile. Inoltre, nel 1997, l’OrganizzazionedelleNazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha proclamato patrimonio comune dell’umanità il genoma umano, che rappresenta la specie umana ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...