L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] loro, si fondavano sulla medesima cellula-base: lo Stato-nazione, protagonista dei processi in nuce. Intorno al modello dello Stato-nazione l’ONU (OrganizzazionedelleNazioniUnite) avrebbe costruito i percorsi di decolonizzazione e di transizione ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 3 ottobre. Lo stesso giorno il papa partì per New York, dove visitò l'assemblea generale dell'ONU, l'OrganizzazionedelleNazioniUnite, accompagnato da otto cardinali rappresentanti i cinque continenti, rivolgendo a nome del concilio un discorso dai ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 'uomo proposta dall'UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization, OrganizzazionedelleNazioniUnite per l'educazione, la scienza e la cultura), nella quale si dichiara che la ricerca sul genoma umano deve rispettare la ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] su scala mondiale dall’Istituto internazionale di statistica, in collaborazione con l’OrganizzazionedelleNazioniunite insieme all’Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione. (P. de Sandre, F. Ongari, R. Rettaroli, et al ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] con una missione definita istituzionalmente in termini di policy: si pensi all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO, World Health Organization), all'OrganizzazionedelleNazioniUnite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di progetti scientifici, tecnologici e commerciali bilaterali e multilaterali che hanno contribuito allo sviluppo generale. L'OrganizzazionedelleNazioniUnite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) fu istituita nel 1945 e l'insigne scienziato ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di organismi internazionali, nati proprio per favorire la collaborazione tra i popoli.
L'ONU
L'OrganizzazionedelleNazioniUnite, ONU (v. NazioniUnite), è il più importante organismo internazionale, al quale aderiscono 191 paesi. Nata alla fine ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] riconosciuto un primato di eticità rispetto a tutte le altre attività finanziarie considerate etiche. La stessa OrganizzazionedelleNazioniUnite (ONU), con la risoluzione 52/194 del 1997 ha voluto sottolineare l’importanza del microcredito quale ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] il più alto indice di natalità di nuovi Stati, come dimostra l’aumento dei membri dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, fino ad arrivare ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] per comprendere come nel secondo dopoguerra l'attenzione della comunità internazionale espressa dall'OrganizzazionedelleNazioniUnite si sposti incisivamente dai diritti delle minoranze ai diritti dell'uomo, in base all'assunzione che un'effettiva ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...