MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] ), M.S. Gorbačëv, del documento conclusivo sul bando dei test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine nel febbraio 1987 il M. fu invitato a partecipare attivamente al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] Università di Roma, nel settembre del medesimo anno fu nominato presidente della commissione Affari esteri del Senato e membro della delegazione italiana all’OrganizzazionedelleNazioniunite (ONU). Il 21 febbr. 1962 entrò nel quarto governo Fanfani ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] in particolare del problema dei militari italiani dispersi in Russia e, dal 1952, fece parte della commissione speciale dell’OrganizzazionedelleNazioniunite (ONU) per i prigionieri di guerra.
Riconfermato deputato nel IV collegio di Milano nelle ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] , la Conferenza di San Francisco del giugno 1945 sancì la creazione dell’Organizzazionedellenazioniunite (ONU). La Carta dell’ONU recepisce in sostanza gli obiettivi della SDN e attribuisce al Consiglio di sicurezza il potere di autorizzare ...
Leggi Tutto
Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo.
Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] l’Ufficio di Vienna delleNazioniUnite, che comprende l’Ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico (Unoosa) e quello per il Controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc), e l’OrganizzazionedelleNazioniUnite per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Teheran, Conferenza di
Tenutasi dal 28 nov. al 1° dic. 1943, fu la prima riunione fra Roosevelt, Stalin e Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il [...] all’Oder. Per la Germania, oltre alle mutilazioni territoriali a beneficio della Polonia, si previde uno smembramento in vari Stati. Infine si discussero le proposte americane sulla struttura da dare alla futura organizzazionedelleNazioniUnite. ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson. Si adopera in particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione; [...] ; per la cessazione delle esecuzioni extragiudiziali. È strutturata in sezioni nazionali sparse nei vari continenti: quella italiana opera dal 1973. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace (1977) e il premio delleNazioniUnite per i diritti ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] ad assumere la qualità di istituto specializzato delleNazioniUnite nel 1946. Comprende attualmente 187 Stati membri assicurata la rappresentanza degli interessi degli Stati membri, delleorganizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori su base ...
Leggi Tutto
Organizzazionedell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazionedell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] di Chicago del 7 dicembre 1944, dal 1947 è uno degli istituti specializzati delleNazioniUnite, con sede a Montreal. Attraverso tale Organizzazione, i 193 Stati membri realizzano una cooperazione su tutti gli aspetti del trasporto aereo mondiale. Le ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delleNazioniUnite. Scopo dell’OMS è assicurare a tutte le popolazioni il indagine e azione nel controllo della diffusione di epidemie. Al 2025 l'Organizzazione conta 194 Stati membri, costituiti ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...