Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] gennaio 1944 la Colombia firmò la dichiarazione delleNazioniUnite. Ma la difficile situazione interna, economica 'arbitrato delle controversie, salarî minimi, vacanze pagate, assicurazione contro infortunî e malattie, diritto di organizzazione; e ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] così l'insediamento della forza di interposizione delleNazioniUnite (il definitivo ritiro delle truppe ugandesi avvenne, con metodi autoritari e personalistici, denunciati spesso dalle organizzazioni per i diritti umani. Al multipartitismo si ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] è esercitato dal governo e quello legislativo da un'assemblea. Il nuovo stato è entrato a far parte delleNazioniUnite e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani).
La superficie è di appena 344 km2; gli abitanti erano 94.500 al censimento del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] segretario generale delleNazioniUnite, D. Hammarskjöld (v.), accusato di favorire interessi americani. A fianco della polemica sulla al "Perfezionamento organizzativodella direzione dell'industria e delle costruzioni". La ratio della legge è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] l'organizzazionedelle società occidentali dovrà essere ridisegnata per tener conto di questa profondissima trasformazione della struttura Raccomandazione n. 12 della Conferenza mondiale sulla popolazione delleNazioniUnite, per essere efficaci ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...]
La guerra 1939-45 ha causato un rallentamento dell'attività dell'Organizzazione, la quale, con la sua ripresa, ha dovuto affrontare anche il problema della propria esistenza nel quadro delleNazioniUnite. Le esperienze sociali più recenti dei paesi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] popolazione forniti dall'Annuario demografico delleNazioniUnite del 1980, sono puramente indicative delle possibilità potenziali di utilizzazione, sulle quali influiscono poi in misura determinante le forme di organizzazione sociale e il livello di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] generale delleNazioniUnite, che sul finire del 1961 affrontò i problemi posti dalla conquista dello spazio. relazioni fra detto trasporto e i moti dell'atmosfera tropicale a scala maggiore"), l'organizzazione costituita per l'ETGA è stata utilizzata ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] . In tali località rimase concentrata ogni difesa organizzatadelle Filippine, mentre focolai di resistenza venivano alimentati 1942) il governo delle Filippine in esilio, firmatario della Dichiarazione delleNazioniUnite.
La nuova situazione ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] unisce l'azione del p. politico e di quello giuridico è la riforma e la democratizzazione delleNazioniUnite. Un vasto ventaglio di organizzazioni italiane - coordinate dall'Associazione per la pace - ha promosso dagli inizi degli anni Novanta una ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...