(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] Golfo Arabico. B. è membro delleNazioniUnite e del Commonwealth britannico, e ha aderito all'ASEAN.
Storia. - Nel dicembre 1962 il sultano del B. dové fronteggiare la rivolta del North Borneo liberation army, un'organizzazione legata al Partito del ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] Commonwealth britannico, membro delleNazioniUnite, dell'Organizzazione degli stati americani e associato alla Comunità economica europea. Lo stato ha una superficie di 442 km2 e conta 83.000 ab. (stima 1987), per la massima parte concentrati nell' ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] Stati Uniti), studi delle ONG (Organizzazione Non Governativa) a sostenere il progetto denominato 5 Gyres, che attualmente studia la distribuzione dei rifiuti plastici di concerto con la spedizione Pangea e la campagna Safe planet delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] già nel 1964 aveva conseguito l'autonomia interna, è entrato immediatamente a far parte delleNazioniUnite e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani). Secondo un modello ancora frequente nel Commonwealth britannico, le B. riconoscono come ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] Consiglio d'Europa e l'Organizzazionedell'Unione Africana, con lo statuto di membro consultivo; opera in rapporto permanente con la Croce Rossa, l'United Nations Development Program, l'Alto Commissariato delleNazioniUnite per i rifugiati; infine ...
Leggi Tutto
SAMOA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. [...] stato escluso dalla lista ONU dei Paesi meno avanzati (cosiddetta Least developed countries), ottenne dall’Assemblea generale delleNazioniUnite una proroga di tale status fino al 1° gennaio 2014, così da poter continuare a beneficiare del ...
Leggi Tutto
KIRIBATI.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di [...] questione trovò ulteriore conferma nell’organizzazione, nel novembre 2010, della Conferenza sul cambiamento climatico nella capitale di K., nonché nella visita alle isole del segretario generale delleNazioniUnite Ban Ki-moon nel settembre 2011 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, del volere dellanazione e dei grandi interessi della Romania". Ma delle armi, sulla regolamentazione del consumo degli stupefacenti, sull'organizzazionedelle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] a Szentendre.
Forze armate. - Esercito. - L'organizzazionedelle forze armate è imposta all'Ungheria dal trattato del Trianon teoria della S. Corona costituì per secoli la più forte garanzia dell'unitàdellanazione e dell'integrità dello stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] infatti si rivolge oggi gran parte dello sforzo economico dellanazione, certa dei vantaggi offerti dalle magnifiche 'inizio unita alla diocesi di Liegi, ebbe corta durata.
Forze armate. Esercito. - All'organizzazione attuale dell'esercito belga ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...