Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] quello economico e sociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello della strategia militare, si impone un nuovo punto of World Urbanization Prospects della Divisione della popolazione delleNazioniUnite, le aree più urbanizzate ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] del 2014 il nuovo sistema è stato oggetto di critiche da parte di operatori e organizzazioni internazionali (fra le quali l’Alto commissariato delleNazioniUnite per i rifugiati, il Consiglio europeo per i rifugiati e gli esiliati e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] Internazionale (FMI), un'istituzione specializzata delleNazioniUnite. L'FMI poteva prestare riserve valutarie di regolamentazione, condotta in un contesto nel quale gli organizzatori dei mercati possono eludere tale attività, a far aumentare ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , e antitradizionalista) del Beloch. E, d'altro lato, l'organizzazione d'un centro "cristiano" di studi: prima il circolo di superpotenze extraeuropee, e la vittoria delleNazioniunite avrebbe, nella decadenza dell'Europa, affrettato il prevalere di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] anni Ottanta, i controvertici si sono moltiplicati nel decennio successivo nel corso delle grandi conferenze delleNazioniUnite, affiancate da un’intensa attività di organizzazioni non governative: sull’ambiente e lo sviluppo a Rio nel 1992, sui ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , le confraternite socio-religiose, le etnie minoritarie organizzate in reti di solidarietà. Poteri informali ma decisivi convergenti, a impedire che il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine. In ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] , l’olandese Peter Piot, vicesegretario delleNazioniUnite. Al board direttivo partecipano i rappresentanti di 22 governi di tutte le aree geografiche, quelli dei cosponsors, e quelli di cinque organizzazioni non governative, fra cui una di ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] delle forze dell’organizzazione nordatlantica. I timori che quest’allargamento suscita sono però legati al fatto che se la Turchia diventasse membro dell forza di pace delleNazioniUnite. In un referendum del 2003, la parte greca dell’isola, che si ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] avrebbero portato alla creazione dello Stato, alla sua accettazione da parte delleNazioniUnite, al suo ripopolamento da Ante Pavelic si distinse per il suo fervore antiebraico, organizzando una sistematica caccia antisemita a opera degli ustascia.
...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di cambiamento coinvolgono anche le istituzioni di questo settore. Le NazioniUnite rappresentano l’istituzione politica e di sicurezza più importante dell’organizzazione del sistema politico internazionale, ma anche quella maggiormente sottoposta a ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...